Ricerca: «parlando-di-film-noir-l-ambientazione-campagna-inglese-anni-30-e-tipica-dei-gialli-classici-alla-agatha-christie-d-altra-parte-il-tono-molto-cupo-delle-storie-create-dal-gioco-sembra-spingersi-piu-verso-il-genere-noir-sei-d-accordo»
25. Gazzetta Marziale 6. Il maestro ubriaco
Il film che ha imposto Jackie Chan all’attenzione mondiale, facendolo divenire una star del genere comico-marziale. Arriva in Italia con un colpevole ritardo di vent’anni ed ora viene riproposto in edicola
Leggi[67] Cinquant'anni di Segretissimo
Per un agente segreto tra intrighi, agguati, femmine maliarde cinquanta anni di carriera sono un record
Leggi32. Libri da ardere
Un elemento accomuna molti pseudobiblia: la distruzione mediante fuoco. Ecco tre casi in cui l’autore cede alla realtà e, a fine romanzo, fa uscire di scena i propri libri falsi in una fiammata
Leggi24. Gazzetta Marziale 5. Fearless
In edicola da ieri quello che Jet Li considera ad un tempo il suo film migliore e la sua ultima pellicola marziale. "Fearless" racconta una storia vera ammantata di romanticismo e di epica
LeggiIl più giovane direttore editoriale
Francesco Giubilei è nato a Cesena il primo gennaio 1992. É il direttore editoriale delle edizioni Historica (http://www.historicaweb.com) e della rivista "Historica - Il Foglio letterario". É autore di "Giovinezza partitura per mandolino e canto" (Società editrice Il Ponte Vecchio). Con il racconto "La terza porta" ha ottenuto il primo premio ex aequo della sezione giovanissimi del Premio Internazionale di letteratura Titano 2007. É autore di "Bastola signora del fuoco" romanzo breve inserito nell'antologia Concepts Storia, e pubblicato singolarmente nel dicembre del 2008 in "Mini Concepts". Collabora con siti internet e riviste letterarie e ha curato l'antologia "Lungo la strada". É appassionato di calcio (ha giocato fino a pochi mesi fa nelle giovanili di una squadra della sua città ed è tifoso di Cesena e Lazio).
Leggi[63] Intervista a Barbara Baraldi
Di Lullaby e di altre storie
LeggiTre farfalle d'argento di Roberto Santini
Secondo me la storia dà al mystery un fascino particolare, perché sembra permettere una distanza anche emotiva dagli eventi e poi, quasi a tradimento, fa dei personaggi una sorta di fantasmi che tornano. Jung l’ha chiamato “inconscio collettivo”. Andare a ritrovare il passato è come andare a stuzzicare istanze profonde che sono dentro di noi e che sono collegate a qualcosa di affettivo. Uso affettivo, non nel senso di “affettuoso”, ovviamente. È come entrare in un vecchio bar del centro che ha mantenuto gli stessi arredi di cinquant’anni fa: provoca un’emozione strana, anche se allora non ero nato, o ero soltanto un bambino.
Leggi31. Kilgore Trout, il più vero dei falsi autori
Esistono casi in cui le creature letterarie sfuggono al controllo (e al volere) dei propri creatori: Kilgore Trout è il più celebre di questi esempi. Nato come alter ego letterario, vive ormai da anni di vita propria
Leggi23. Gazzetta Marziale 4. L'urlo di Chen
Il Piccolo Drago sbarca a Roma per un film che ha scritto una delle pagine fondamentali del genere: la prima ed unica prova da regista per Bruce Lee
LeggiIntervista a Guido Leotta, MobyDick editore
Guido Leotta è direttore editoriale di Mobydick fin dal 1985 (anno di uscita del primo numero della rivista “Tratti”). Scrive prosa e poesia, libri per ragazzi e monologhi teatrali. Suona il flauto e il sax nel quintetto bluejazz “Faxtet”, con cui ha appena realizzato l’album “Coffee Break”. Il gruppo, con oltre 400 concerti all’attivo e alcuni tour europei, da anni si dedica all’abbinamento di note e parole e ha realizzato numerose incisioni creando la colonna sonora ai testi di scrittori italiani e stranieri per la voce di attori come Ivano Marescotti, Elena Bucci, Ferruccio Filipazzi …
Leggi