Ricerca: «tre-sono-gli-ingredienti-principali-di-salina-ognuno-legato-a-un-filo-della-trama-satira-delitto-e-sentimento-giusto-il-numero-degli-autori-ognuno-di-voi-ne-ha-seguito-e-dosato-uno-o-vi-siete-divertiti-a-scambiarvi-mestoli-e-pentole»
Pentar. Il Patto degli Dei
4 su 5
di Luca Tarenzi
Alacràn, 2008
La letteratura noir passa per Torre del Lago
Torre del Lago Puccini è una frazione di Viareggio, comune in provincia di Lucca, situata vicino al mare e a ridosso della pineta e del parco di Migliarino. Ultimamente Torre del Lago è diventata anche patria di scrittori di ottima letteratura poliziesca
LeggiThe Burning Plain - Il confine della solitudine
3 su 5
The Burning Plain, Usa, 2007, Drammatico
di Guillermo Arriaga con Charlize Theron (Sylvia), Kim Basinger (Gina), Jennifer Lawrence (Mariana), José María Yazpik (Carlos), Joaquim de Almeida (Nick), Tessa Ia (Maria), Diego J. Torres (Cristobal), Brett Cullen (Robert), J.D. Pardo (Santiago giovane)
"La Domenica del Corriere" ed il Giallo 1920-1940 / Parte 3 di 3 - Tradurre: sì, ma come?
Se all’inizio del secolo era necessario conoscere almeno una lingua straniera, e di solito era il francese, in quanto la maggior parte dei testi raramente si trovavano in italiano, negli anni del fascismo questo non fu più necessario. Crebbe il numero di coloro che si dedicavano alle traduzioni, mentre l’interesse si spostava verso il mondo anglo-sassone
LeggiIl Gusto di scrivere
Gli autori rispondono a una domanda su “Il gusto del delitto"
LeggiAnni di piombo: il valore di una data
Anni di piombo sono stati definiti. Anni di una guerra ideologica urlata attraverso il fuoco delle armi, ma al tempo stesso silenziosa, mai dichiarata, che ha attraversato tutta la penisola, senza alcuna eccezione, senza distinzione tra metropoli e campagna
Leggi"La Domenica del Corriere" ed il Giallo 1920-1940 / Parte 2 di 3 - I romanzi gialli
Il lancio di Arthur Conan Doyle da parte della “Domenica del Corriere” è inquadrabile in una chiara volontà di offrire una pagina letteraria facilmente fruibile, ma nello stesso tempo originale. I primi racconti (i cui diritti furono acquistati direttamente dall’autore) furono pubblicati nel 1899
LeggiBrooklyn è orfana: Jonathan Lethem
Lionel Essrog, tourettico investigatore e orfano cresciuto nella Brooklyn degli anni Settanta, si trova a indagare sulla morte del suo mentore, Frank Minna, figura paterna per lui e i suoi attuali colleghi (tutti trovatelli provenienti dallo stesso brefotrofio)
Leggi"La Domenica del Corriere" ed il Giallo 1920-1940 / Parte 1 di 3
Fin dal primo numero apparve chiaro che il lettore sarebbe stato uno dei protagonisti: tutti avrebbero potuto collaborare, o meglio il “Signor Tutti” sarebbe dovuto diventare parte integrante della redazione, partecipando così direttamente all’uscita del settimanale
LeggiLa stangata
Ambientata nella Chicago degli anni ‘30, questa divertente commedia ricca di intrighi, racconta la storia di due abili imbroglioni che si mettono insieme per combinare una truffa ai danni di un terribile gangster responsabile dell’uccisione di un loro amico
Leggi