Ricerca: «miserere-vita-e-morte-di-una-servitrice-dello-stato»
Piergiorgio Pulixi
Se un autore racconta in modo onesto e genuino i suoi personaggi e l’intreccio delle loro vite – strutturando e congegnando una trama ingegneristicamente perfetta ma non per questo “fredda” – il lettore scivolerà dentro il racconto con molta fluidità e si dimenticherà di leggere un libro, trovandosi invece a vivere una vita che non è la propria. Il trucco è proprio nascondere la fredda tecnica sotto un manto caldo di emozioni e sentimenti.
LeggiSplit
Purtroppo, Shyamalan continua ad avvitarsi su se stesso e, dopo il successo planetario de Il sesto senso e la confinata quotidianità dell'appena sufficiente The Village, non è più stato capace di evolversi e finisce col replicare il solito contenuto in una storia differente, tra spiegazioni psichiatriche al limite della scienza e, mostri, interiori ed esterni nel senso etimologico del termine
LeggiLa morte e l'oblio
4 su 5
di Annamaria Fassio
Mondadori, 2016
Grido di morte
4 su 5
di Fredric Brown
The Far Cry, 1951, Mondadori, 2016
Yeruldelgger. Morte nella steppa
5 su 5
di Ian Manook
Fazi
La morte in vacanza
3 su 5
di Janice Hamrick
Death on Tour, 2011, Mondadori, 2016
Intervista a Simone Togneri
autore di "Nature morte a Firenze" (Frilli editore)
LeggiNature morte a Firenze
4 su 5
di Simone Togneri
Frilli editore
Le donne nei noir di Roberto Riccardi
...percepisco l'universo femminile nella vita e nella letteratura importantissimo e rappresentato da figure significative...
LeggiLe donne nei romanzi di Manzini
Le donne nella vita del commissario Rocco Schiavone, protagonista della serie poliziesca di Antonio Manzini
Leggi