Ricerca: «c-e-sempre-una-prima-volta»
37. Castle 1: la fine di Storm
Con sole dieci puntate la prima stagione di “Castle” diventa velocemente un successo televisivo anche in Italia, sposando alla perfezione e con gusto una coppia inedita: il più classico dei generi investigativi con... gli pseudobiblia!
LeggiQual è L’ULTIMO LIBRO? Zoran Živkovic
Nella libreria "Il Papiro" improvvisamente, i visitatori iniziano improvvisamente a morire, apparentemente senza un motivo. Viene avviata un'inchiesta, ma la vicenda si fa sempre più complessa e confusa...
Leggi28. Gazzetta Marziale 9. C'era una volta in Cina
Primo film di un ciclo che è divenuto un cult alla sua prima apparizione. Le imprese di un eroe nazionale cinese che ha scritto la storia del cinema asiatico
Leggi23. Gazzetta Marziale 4. L'urlo di Chen
Il Piccolo Drago sbarca a Roma per un film che ha scritto una delle pagine fondamentali del genere: la prima ed unica prova da regista per Bruce Lee
LeggiPrima di morire addio
4 su 5
di Fred Vargas
Ceux qui vont mourir te saluent, 1994, Einaudi, 2010
30. Il Cacciatore di Libri. Intervista ad Andrea Carlo Cappi
Prima che la figura del Cacciatore di Libri divenisse famosa grazie a letterature straniere, già in Italia agiva un vero professionista del settore: abbiamo incontrato lui, il suo alter ego... e uno dei suoi "libri falsi"
LeggiSangue e favole, intervista a Roberta Borsani
Roberta Borsani è nata il 28 Giugno 1959 in provincia di Milano, dove risiede con il marito e due figli adolescenti. Insegna lettere nella scuola secondaria superiore. I suoi interessi vertono da sempre sulla psicologia del profondo e la mitologia. Ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo Il rosaio d’inverno e un racconto nell’antologia Lama e Trama. Diversi scritti sull’immaginario sono presenti sul suo blog lafatacentenaria.blogspot.com
Leggi27. Pseudobiblia in Giallo 4
Quarta puntata della rassegna di "libri falsi" usati in romanzi gialli: solo due autori, questa volta, ma di tutto rispetto
LeggiPresentazione
Oggi lo spettatore guarda non a cosa viene detto, ma a come gli viene proposta una determinata materia, e a quali avvenimenti del suo passato può ricondurre questa per provare quella sensazione che, nel 2010, è sempre più rara: l'emozione
Leggi16. Have Sword, Will Travel
Arriva in Italia uno dei film marziali più "western" di Chang Cheh, forse non fra i suoi titoli più famosi ma sempre fedele alla sua poetica
Leggi