Libri: Recensioni
La morte di Auguste
4 su 5
di Georges Simenon
Adelphi
Un altro capolavoro di Simenon datato 1966 e tradotto per la prima volta in italiano da Adelphi.
LeggiLa vecchiaia del bambino Matteo
4 su 5
di Angelo Lumelli
Qed edizioni, 2024
che fosse un continuo andirivieni di domande e risposte, uno stemperare diatribe e alleanze dentro il fiato oscuro delle sillabe? O forse un mare di sussurri, accumulati verso il grido finale di liberazione della morte?
LeggiL'interprete
4 su 5
di Veronica Santoro
Un romanzo storico con un intreccio che crea momenti di suspense degni di un giallo e, se si vuole, anche di una spy-story
LeggiDelitto di benvenuto
4 su 5
di Cristina Cassar Scalia
Einaudi, 2025
Il silenzio delle rondini
4 su 5
di Marco De Franchi
Longanesi
Avventurosi scrittori
5 su 5
di Dario Pontuale
Qed, 2025
Un vero libro, un libro sincero, un libro come questo di Pontuale, fa sentire l'odore del mare, o del muschio di un bosco, o dell'umida caverna, o del tabacco appena fumato in una vecchia stanza. Fa sentire l'odore della narrazione.
LeggiIl futuro è una truffa
4 su 5
di Petros Markaris
La nave di Teseo
Viaggi elementali
5 su 5
di Anna Maria Farabbi
2025, Qed Edizioni, 2025
Tre viaggi, tre quaderni, e un'unica poeta-viandante, che cuce assieme i frammenti fulminei di poesia e rivelazione scovati durante le tre esperienze
LeggiIl giardino dei nani solitari
4 su 5
di Gian Luca Campagna
Arkadia
L’oscura immensità della notte
4 su 5
di Massimo Carlotto
SEM, 2025
