Ricerca: «tra-parentesi-questo-novembre-nei-cinema-americani-dovrebbe-arrivare-il-remake-moderno-del-film-di-carpenter-credi-sia-possibile-oggi-2011-ricreare-le-atmosfere-del-cult-del-1982»
Tempesta d'amore
Questo bel romanzo di Mariangela Camocardi ha una storia editoriale importante, che dimostra la sua valenza letteraria se, come è avvenuto, Mondadori ne ha richiesto la ripubblicazione. Il testo integrale di Tempesta d'amore era di oltre 400 pagine e i diritti del romanzo furono subito acquistati da Lia Volpatti, in quegli anni editor con Gianfranco Orsi de “I Romanzi Mondadori”, la collana di storici che si era venuta ad aggiungere al Giallo e a Segretissimo. Nel 2002 Sandrone Dazieri decise di ristamparlo in seconda edizione perché il romanzo era comunque andato a ruba. Edizione esaurita anche la seconda. E in agosto 2010 eccolo alla terza edizione, con le bozze riviste dall’autrice e da Marzio Biancolino, il nuovo editor.
LeggiLoretta Santini di Elliot Edizioni
Ho un passato professionale che, apparentemente non ha molto a che vedere con il lavoro che faccio oggi ma, quando ci rifletto, mi rendo conto che ogni esperienza ha contribuito a portarmi a fare quello che considero il mestiere più bello del mondo.
Come formazione provengo dal mondo musicale. Mi sono diplomata al Conservatorio in pianoforte e ho insegnato per molti anni.
40. Gazzetta Marziale 21. Kiss of the Dragon
Trasferta parigina per il cinese Jet Li nel film che ha segnato una svolta nel cinema d’azione francese
Leggi39. Gazzetta Marziale 20. Le furie umane
Un caposaldo del cinema marziale segna il raggiungimento della metà dell'opera che sta dando finalmente la giusta luce al "gongfupian"
Leggi38. Gazzetta Marziale 19. Chocolate
Altra perla marziale dalla Thailandia, stavolta al forte gusto di cioccolato. Un film unico e sorprendente per una protagonista esplosiva
LeggiHerta Müller: le parole tagliate
Si è conclusa il 19 giugno la sesta edizione del ParmaPoesia Festival, che quest’anno è stata soprattutto all'insegna di una rigorosa riscoperta della parola poetica, ospitando le letture in lingua originale di grandi artisti della scena internazionale. La serata del 18 è stata dedicata a Herta Müller, la poetessa Rumena di lingua tedesca che nel 2009 ha vinto il premio Nobel con il libro Il Paese delle prugne verdi, pubblicato in Italia grazie alla lungimiranza e all’attenzione per la letteratura di alta qualità di un piccolo editore di Rovereto, Roberto Keller. Herta Müller legge alcune poesie in lingua tedesca che saranno recitate in italiano dall’attrice di teatro e cinema Anna Bonaiuto. Theresia Prammer, interprete della poetessa, la intervisterà per il pubblico
Leggi37. Gazzetta Marziale 18. Mad Monkey Kung Fu
Uno dei celebri cinque stili del kung fu ispirati ad altrettanti animali diventa protagonista assoluto di un film forse poco conosciuto ma di grande spettacolo
Leggi41. Mistero Shakespeare 4: la più vera delle menzogne
Siamo giunti alla fine dello speciale su uno dei misteri letterari più intriganti degli ultimi secoli: chi era William Shakespeare? In questo articolo conclusivo non si presentano libri, ma si ipotizza l'esistenza di un fenomenale divertissement letterario
Leggi36. Gazzetta Marziale 17. Ong-bak, nato per combattere
Il film di esordio di una delle più quotate star marziali del momento, il primo film ad accendere la miccia dell’esplosione dei film d’azione thailandesi: un film diventato cult in brevissimo tempo
Leggi35. Gazzetta Marziale 16. C'era una seconda volta in Cina
Secondo appuntamento con la celebre saga di un eroe leggendario cinese, interpretato da Jet Li e diretto da Tsui Hark
Leggi