Ricerca: «un-po-di-filosofia-in-questo-romanzo-le-metafore-che-guidano-il-lettore-sono-tutte-fisiche-la-luce-ed-il-buio-interno-ed-esterno-la-malattia-e-la-salute-eppure-l-oscurita-rimane-padrona-di-tutto-dei-ricordi-della-consapevolezza-del-presente-silvano-dice-nel-finale-l-oscurita-avvolge-ancora-la-mia-mente-e-il-passato-continua-a-perseguitarmi-puo-sembrare-un-discorso-sul-dolore-e-sul-ricordo-anche-sul-loro-uso-politico»
Uova al cioccolato amaro
Dopo un pugno di pellicole importanti uscite a marzo, la Pasqua al cinema ha concesso poche vie di fuga e qualche cantonata, anche se non tutte deludenti
Leggi002 Tutto il nero di 007
Dietro le quinte di “Mito Bond”
LeggiBiagio Proietti. Tra Giallo, nero e mistero
Biagio Proietti è autore e regista romano. Ha sceneggiato per il cinema, “Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo”, “La morte risale a ieri sera (da “I milanesi ammazzano il sabato” di Giorgio Scerbanenco)”, “The Black Cat” di Lucio Fulci, e “Chewingum” e “Puro cashmere”, che ha anche diretto. Nel ‘70 ha inaugurato la stagione dei grandi gialli televisivi Rai, con “Coralba”, “Un certo Harry Brent”, ”Come un uragano” “Lungo il fiume e sull’acqua”, “Ho incontrato un’ombra”, “La mia vita con Daniela”, L’ultimo aereo per Venezia”, “Philo Vance”,”, e “Dov’è Anna?” (pubblicato anche come romanzo da Rizzoli), record d’ascolto nel ‘76. Sempre per la tv ha sceneggiato “Racconti fantastici” da Edgar Allan Poe, “Madame Bovary”, e due serie di racconti del mistero “Il fascino dell’insolito” e “Il filo e il labirinto”. Nell’80 ha esordito nella regia con “Storia senza parole”(premiato come miglior film Tv 1980 e al Festival di Praga) e da allora è anche regista delle proprie opere, tra le quali “La casa della follia” da Richard Matheson e “Sound” con Peter Fonda. Ha lavorato anche per la radio (ha scritto e diretto “Il lungo addio” e “Aspetterò” da Raymond Chandler e gli originali “Tua per sempre Claudia” e “Così è la vita”) e per il teatro con due pieces dedicate a due mostri della letteratura del mistero: “L’ultimo incubo di Edgar Allan Poe” e “Hammett N. 3241”
LeggiMiss Silver, Norma Boyd e Hildegarde Withers
Un tipetto minuto, tosto, tenace. Tossicchia e sferruzza e intanto tiene all’erta le celluline grigie…Una personalità stravolta dal dolore e ossessionata dalla ricerca dell’assassino di suo figlio e infine una insegnante di scuola elementare che ficca il naso dappertutto…
LeggiFogli di storia e di thriller
Patrick Fogli, bolognese, è scrittore e ingegnere elettronico. Per la collana BabeleSuite di Perdisa ha pubblicato il romanzo breve “Fragile” . Ha esordito con Piemme col thriller “Lentamente prima di morire” (seguito di Fragile) e, per la stessa casa editrice, ha scritto “L'ultima estate di innocenza” e “Il tempo infranto”.
LeggiLe signorine omicidi colpiscono ancora
4 su 5
di Patricia Wentworth-Mildred Davis-Stuart Palmer
Pilgrim's Rest-The Invisibile Boarder-The Blue Fingerprint, 1946, Mondadori, 2009
Brivido breve: Ciechi per caso
Bendata e con un paio di occhiali scuri scendo dal treno e attraverso l’atrio della stazione
LeggiCaro vecchio Rosas
Delitti di gente qualunque, il romanzo di Loriano Macchiavelli, prende spunto da fatti veri e li sviluppa in un intreccio fantastico le cui fila convergono nella Rocchetta Mattei come verso un polo di attrazione. Nell’atmosfera di mistero che si addice al luogo, i volti dei personaggi storici sono sfumati, affiorano dal passato e vi sono riassorbiti
LeggiPartitura Finale
3 su 5
di Ian Rankin
Exit Music, Longanesi, 2009
Gran finale ad Alessandria
Prosegue la rassegna alessandrina dedicata a Babele Suite: una mostra di bozzetti, immagini e copertine creati da Onofrio Catacchio e una serie di incontri con gli autori della collana, ideata e diretta da Luigi Bernardi. L’ultimo è venerdì 3 aprile 2009, alle ore 21.00. Nei locali della libreria Mondadori di Alessandria avverrà l’incontro con gli autori: Angelo Marenzana, Patrick Fogli, Elisabetta Bucciarelli e Piergiorgio Di Cara
Leggi