Ricerca: «parlando-di-film-noir-l-ambientazione-campagna-inglese-anni-30-e-tipica-dei-gialli-classici-alla-agatha-christie-d-altra-parte-il-tono-molto-cupo-delle-storie-create-dal-gioco-sembra-spingersi-piu-verso-il-genere-noir-sei-d-accordo»
Barbara Baraldi. Un “fuoco” chiamato scrittura
Investo molto tempo nella creazione dei dialoghi. Credo siano fondamentali per dare realismo alle vicende, e mi piace utilizzarli per dare ritmo alla narrazione. Il dialogo è il ring dove emergono i caratteri dei protagonisti, i contrasti o le affinità: uno scontro verbale può creare più tensione che un confronto fisico
LeggiUltra Micro Gialli Comici
"La rapidità è come la salsa, stuzzica l'appetito del ridere. Come è noto la brevità, la condensazione, sono le condizioni essenziali del motto di spirito; di esso costituiscono la tecnica, cioè quasi tutto" (L. Joubert)
LeggiKatie Hickman. Nel giardino delle favorite
È nelle librerie, edito dalla Garzanti, il romanzo “Il giardino delle favorite” scritto da Katie Hickman. La scrittrice è in Italia per la presentazione del suo libro e ne abbiamo approfittato per porle alcune domande
LeggiFotogrammi di una strage
Quasi quarant'anni non sono stati sufficienti per scrivere nel dettaglio la storia che da Piazza Fontana inizia inaugurando la stagione del terrorismo e delle bombe, di cui qualch avvisaglia si era avuta già prima del 12 dicembre 1969. Eppure dalle pagine dei processi emerge una ricostruzione dei fatti: alcune scene vere, altre verosimili e altre ancora probabili, in base alle risultanze, inserite in un libro che ripercorre tutta la vicenda
LeggiEmiliano Gucci. Un'inquilina particolare
"Non mi preoccupo di definire, etichettare quello che scrivo, e neppure quello che leggo. Non mi interessa. Credo che spesso il genere possa diventare un vincolo, una limitazione, e non vedo perché dovrei lasciarmi inibire da una definizione"
LeggiTeatro: Largo Donnaregina 3
Commedia noir in un atto, due piani e una portineria
Personaggi:
Angelina, la portiera
Rocco, sovrintendente di polizia
Fiorella, agente di polizia
Dentro la follia*: Il bufalo di Arriaga
Il giovane Manuel perde l’amico Gregorio, che si suicida con un colpo di pistola alla testa; ripercorre la storia della loro amicizia e cerca di capire perché è finita così. Manuel si muove nella capitale messicana come una cane sciolto, quasi un vagabondo, e cerca consolazione e sesso fra le braccia ora di Tania, un tempo ragazza dello stesso Gregorio, ora di Margarita, sorella dell’amico morto
LeggiSusana Fortes. Il Quattrocento è d'attualità
Alla Fiera del Libro di Torino abbiamo approfittato della presenza dell'autrice per porle qualche domanda
LeggiParabola di un campione: quando lo sport distrugge
La vicenda di Marco Pantani sembra l'inarrestabile ascesa di un atleta che vince tutto e sempre di più. È la favola di un ragazzo di provincia che ha un sogno e lo realizza. Ma poi arrivano l'esclusione dal Giro d'Italia del 1999, le insinuazioni, la droga. A questo punto di inarrestabile c'è solo la caduta. Una caduta provocata, raccontano due libri
LeggiLa gabbia delle scimmie
3 su 5
di Victor Gischler
Gun Monkeys, 2001, Meridiano Zero, 2008
