Prima tappa di questo viaggio nella rete di internet Milano. O meglio Milanonera di Paolo Roversi. Ho conosciuto Paolo attraverso il suo libro Niente baci alla francese. Scrissi una recensione per Sherlock Magazine e me la ritrovai nel suo blog. Gli era piaciuto il fatto che consigliassi il suo libro frizzante come digestivo dopo una scorpacciata di Mallopponi. Poi è nato il blog di cui stiamo parlando ed io ho avuto il privilegio di tenervi la rubrica Il Re è morto in cui tratto di gialli e scacchi, ovvero di gialli (intesi in senso lato) in cui abbiano una parte più o meno rilevante gli scacchi. Ma di me basta e avanza.
Passo alle altre rubriche in ordine di apparizione nel blog:
Fabio Fracas Lo spazio nero.
Cristiano Governa La camera oscura
Stefano Di Marino La notte ci appartiene
Valeria Palombo WW Dirottamenti
Adele Marini Investigalibro
Paolo Roversi MilanoNera
Mi piace questo Fracasse (staggese) di Lo spazio nero perché è saggio ed è partito basso pensando a questa rubrica come un “luogo del dubbio creativo, del confronto costruttivo, del dialogo aperto e innovatore” senza porsi obiettivi troppo ambiziosi. Si parla di letteratura, di classici, del concetto di capolavoro, di semeiotica, di creatività, di pause di riflessione, ma anche di incontri culturali contornati di sane bevute e floride spaghettate, che sennò si cade troppo ni sofisti’o. La rubrica è molto seguita. Bravo Fracasse!
Su Cristiano Governa e La camera oscura ho poco da dire. Sia perché gli interventi sono limitati, sia perché in questo campo, cioè nel campo del cinema horror (mi pare di avere capito) sono un perfetto iggnorantone (con due “g”). Spero, leggendo i suoi articoli, di colmare in parte questo oceano di lacuna.
Solluccherante (di mia invenzione) La notte ci appartiene di Stefano Di Marino, uno scrittore che sto conoscendo e apprezzando (altrimenti ti spara) da poco tempo. Anche se il mio humus culturale (tanto pe’ fa’ vede’ che ho studiato) è diverso. Gli interventi si basano spesso su una storia personale variegata e interessante (si è dovuto servire anche di diversi pseudonimi per il suo lavoro) che ripercorre la nascita del Nero in Italia e cerca di ricavarne il suo significato più profondo. Nei ricordi. E’ nei ricordi che sta l’anima del Nero. Importante, per lui, il thriller d’azione che ha preso piede qui da noi solo dopo gli anni ottanta.
Paolo Roversi e MilanoNera
Intervista al direttore di MilanoNera per parlare di informazione ed editoria digitale
Fabio Novel, 22/11/2013
RacCorti in Noir
MilanoNera e Mentelocale organizzano, in collaborazione con Il Giallo Mondadori, un premio letterario per il miglior...
Redazione, 19/04/2012
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID