Quattro luglio di un anno qualunque. Uomini e donne nel caldo infernale di una metropolitana. Ognuno ha un peccato da espiare, vero o presunto, ognuno il suo senso di colpa. Una fermata per ogni piccola trasgressione, o efferato delitto, alla ricerca di fuga o assoluzione. Un viaggio in 33 canti, accompagnato da un Caronte occhi di bragia che ci rappresenta come uno specchio: comico e tragico, grande e meschino insieme. Ci siamo tutti, nessuno escluso, in Tutti giù all'inferno. Anagnina che toglie i peccati del mondo.
A raccontare questo inferno metropolitano i nuovi talenti della letteratura italiana usciti dalla fucina de iQuindici, costola lettrice di Wu Ming. Insieme a Monica Mazzitelli troviamo Guglielmo Pispisa e Jadel Andreetto di Kai Zen, Giulia Fazzi e Yari Selvetella, Chiara Valerio e Francesco Fagioli, Marino Magliani e Valeria Brignani, con altri talenti emergenti o già emersi, voci intense e fuori dal coro per raccontare l’inenarrabile, l’inconfessato.
Peccati a puntate
Grande successo per la prima puntata del “feuilleton digitale” in cui Fabio Delizzos si cimenta con i “peccati...
Lucius Etruscus, 9/09/2013
L’aspra stagione
La storia di un giovanissimo giornalista che riportò la vita e la morte di un movimento, intuí gli anni a venire,...
Marilù Oliva, 10/04/2012
Notte buia, niente stelle
Lorenzo Trenti, 11/01/2011
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID