Ricerca: «due-autori-che-abbiamo-imparato-a-conoscere-e-apprezzare-per-i-loro-ultimi-lavori»
12. Pseudobiblia esoterici minori
Si presentano in sequenza alcuni titoli di pseudobiblia esoterici minori degli anni Trenta e Quaranta, titoli cioè poco sviluppati dai propri autori, e che sono stati usati spesso come semplice citazione, e sempre insieme a titoli più famosi
LeggiIl Noir mediterraneo a Festivaletteratura 2009
Dopo i giallisti nordici dello scorso anno il 2009 al Festivaletteratura di Mantova è stato l’anno del giallo mediterraneo, limitatamente ai paesi europei. Sono intervenuti due autori barcellonesi, Alicia Gimenez Bartlett e Francisco Gonzales Ledesma, il siciliano Santo Piazzese, il greco Petros Markaris e un reading con musica con Gianmaria Testa e Giuliana Zucconi per ricordare Jean-Claude Izzo
LeggiEmanuele Delmiglio e il reale-fantastico
Scrittore, giornalista, editore e grande lettore, Emanuele Delmiglio si è sottoposto alla nostra intervista, costruita a partire dai suoi ultimi due libri, entrambi raccolte di racconti che, già nel titolo, alludono al cammino e al passaggio: Ultima Uscita, (Il Riccio Editore, 2002) e Vie traverse (il Riccio Editore, 2008).
Leggi026 Il 18° Vampiro
Come probabilmente avrebbe detto Raymond Chandler: “Con i vampiri non è mai finita. Il modo di dire loro addio non è stato ancora inventato"
Leggi06. Biblioteche universali
Un'idea antica vede nel Novecento due autori che la sviluppano fino alle più incredibili conseguenze. Non sono gli unici, ma di sicuro i più illustri a descriverla e soprattutto i più visionari. Kurd Lasswitz crea una biblioteca vasta; Jorge Luis Borges una biblioteca infinita. Altre voci si uniranno, a testimonianza del fascino che sprigiona dalle “Biblioteche univesrali”
Leggi024 Diabolik - L'Ora del Castigo
Il Diabolik di Cappi è indiscutibilmente quello creato dalle sorelle Giussani ma possiede un jamesbondistico vigore e una capacità di incastrare elementi che all’inizio della storia possono sembrare distanti tra loro ma che poi si avvicinano a formare un unico disegno perfetto come nella miglior tradizione di Mission Impossibile. Tutto sorretto da una prosa rapida, aderente al linguaggio dei fumetti, rispettosa di una tradizione di leggibilità ma che non tradisce l’accuratezza che lo contraddistingue in opere più personali come ‘Nightshade’ e le avventure di ‘Carlo Medina’
Leggi05. Il Re in Giallo
Un libro che fa impazzire chi lo legga, un’intuizione che rivoluziona il concetto stesso di pseudobiblia e ne riscrive i dettami, una fonte d’ispirazione per autori successivi come H.P. Lovecraft: tutto questo è Il Re in Giallo, la scintilla che dà fuoco alla letteratura fantastica del Novecento.
LeggiLoriano Macchiavelli. Sulla nascita del poliziesco italiano
L’idea di base era che le storie affondassero nella contemporaneità del nostro mondo, della nostra società. Fino a quel momento molti autori erano costretti a rifarsi a modelli stranieri, firmare con pseudonimo e tentare imitazioni della letteratura anglosassone e francese
Leggi01. La libreria di San Vittore
François Rabelais (1494-1553) ha una particolarità davvero unica: è fra gli autori che hanno inserito più pseudobiblia in un unico libro! Un’impresa così “pantagruelica” può trovarsi (ovviamente) solo nel “Pantagruele”, del 1532
LeggiIntroduzione. Storie di libri che non esistono
Libri che esistono soltanto nelle pagine scritte degli autori che ne hanno immaginato l’esistenza. È un divertissement letterario, un gioco di specchi in cui un libro esistente parla di un libro inesistente; è anche un escamotage molto valido per dare autorevolezza alle scelte del protagonista di una storia, che agisce non in base al proprio istinto (irrazionale) bensì perché ha trovato “informazioni” su un certo libro (razionale)
Leggi