Ricerca: «dalla-mano-nera-a-cosa-nostra-l-origine-di-tutte-le-mafie-e-delle-organizzazioni-criminali»
Igor De Amicis – La settima lapide
Io la galera la conosco bene. Se io parlo di criminali, posso descriverli come sono realmente, come parlano, come si muovono, come si atteggiano, come ragionano, per il semplice motivo che io li conosco veramente i criminali.
LeggiLa clinica Riposo & Pace. Commedia nera n. 2
4 su 5
di Francesco Recami
2018, Sellerio, 2018
La casa delle metamorfosi
4 su 5
di Ellery Queen
Halfway House, 1936, Mondadori, 2017
Piergiorgio Pulixi
Se un autore racconta in modo onesto e genuino i suoi personaggi e l’intreccio delle loro vite – strutturando e congegnando una trama ingegneristicamente perfetta ma non per questo “fredda” – il lettore scivolerà dentro il racconto con molta fluidità e si dimenticherà di leggere un libro, trovandosi invece a vivere una vita che non è la propria. Il trucco è proprio nascondere la fredda tecnica sotto un manto caldo di emozioni e sentimenti.
LeggiIl Club delle Vecchie Signore e altri racconti
5 su 5
di Georges Simenon
1941, Adelphi, 2017
La tratta delle bianche
5 su 5
di James Hadley Chase
Miss Callaghan Comes to Grief, 1941, Mondadori, 2017
Commedia nera n.1
3 su 5
di Francesco recami
Sellerio, 2017
Il giardino delle rose
3 su 5
di Christianna Brand
A Ring of Roses, 1977, Mondadori, 2017
Operazione Portofino
La squadra è uno specchio fedele dei problemi della quotidianità e dell'età che avanza, ma è anche l'ostinazione di trovare un personale, artigianale, ritratto di Dorian Gray, per poter continuare a restare giovani nello spirito, mentre il corpo presenta il conto degli anni. Per i tre irriducibili, è il lavoro, soprattutto la missione di terminare che cosa non si era riuscito a fare in passato, quando si era peccato di gioventù e inesperienza
LeggiMusica Nera
4 su 5
di Leonardo Gori
TEA, 2017
