Ricerca: «come-e-nata-l-idea-di-fondere-giallo-gioco-letterario-e-sachertorte-in-una-storia-di-topolino»
Intervista ad Alessia Gazzola
A me la scrittura della messinese Alessia Gazzola piace molto, per diversi motivi. Mi intriga la storia di Alice Allevi, la sua spensierata ingenuità, la caparbietà, la goffaggine, a volte, nel muoversi in un contesto in cui dimostra, alla fine, grande attenzione – a riprova che la bravura non si espleta sempre nell’immediato. Mi rassicura la competenza dell’autrice – dato, questo, non abbastanza sottolineato dalla critica – nel trattare un argomento delicato come quello della medicina legale e della morte, dalla quale il personaggio subisce un inevitabile gioco di attrazione-repulsione, e in qualche modo questo fascino è compensato da un altro grande dilemma: l’infatuazione.
LeggiHitchcock Pressbook [01] Hitchcock innamorato
«Ho sempre pensato che “Hitchcock” dovesse essere la storia d’amore fra Alfred ed Alma» (Sacha Gervasi)
LeggiRivedere Profondo Rosso
Tra tutti i film che periodicamente rivedo per capire un po’ le regole del gioco “Profondo Rosso” di Dario Argento resta un cult
LeggiTutto il rosso di Cristiana Astori
Intervista all’autrice torinese che torna ad ammaliare i lettori del Giallo, contagiandoli con tutto il suo rosso
LeggiL'incipit di Lori Serra
"La vedova Tofanin" è un interessante giallo di Lori Serra, ambientato sullo sfondo di un condominio e dei suoi inquilini legati da “fili” vecchi e nuovi.
Un delitto e tanti indiziati e per decidere se vi piace... forse vi basterà assaggiare la prima pagina.
L'incipit di Ferdinando Pastori
"Del vizio, la bellezza" è il racconto breve di ferdinando Pastori che lascia senza fiato. Che sconvolge. Arte. Desiderio. Il vizio e la perfezione del linguaggio che non lascia indenni. Nessuna via di fuga. Una storia claustrofobica, in bilico, com’è nello stile di Pastori, che nel racconto breve supera e si supera, sempre. Un piacere, per Errant
Leggi126. Bored to Death
Un racconto che prima di tutto è un gioco letterario, poi diventa un telefilm che continua il gioco delle citazioni: il tutto condito con un libro falso
LeggiLa Morte da Samarra a Samarcanda
Una storia antica ma che ha lasciato tracce di sé solo da pochissimo tempo: un racconto morale di cui tutti sono sicuri della provenienza ma in realtà nessuno si è reso conto che è “nato” a due passi da casa nostra
LeggiI traduttori Dragomanni
Intervista a tre rappresentanti del gruppo che si riappropria del semplice piacere letterario della traduzione
LeggiPseudobiblia in Giallo 6
Continua il viaggio fra i romanzi (e i film) gialli che utilizzano l’espediente del “libro falso”: un divertissement letterario che non conosce limiti di età e di nazionalità
Leggi