Prima puntata della lunga anteprima che ci porterà fino al 21 febbraio 2013, data in cui uscirà in Italia il film sul maestro del brivido: durante questo periodo ThrillerMagazine pubblicherà per intero il pressbook del film.
Nei film di Alfred Hitchcock, caos, pericoli e crimini sinistri si annidano nell’ombra e incombono sulla vita dei suoi personaggi. Ma che dire della vita quotidiana di Hitchcock? Il grande regista ha abilmente coltivato un’immagine pubblica di se stesso, costruita sulla sua silhouette corpulenta e sul suo macabro senso dell’umorismo, con cui è riuscito a celare la sua vera personalità. Di conseguenza, per decenni il pubblico si è chiesto chi fosse realmente Hitchcock al di là della sua immagine pubblica?
Il regista del film Hitchcock Sacha Gervasi, ritiene che l’identità di questo grande personaggio sia legata ad una donna. Ma non una delle famose bionde di Hitchcock, la cui algida ed eterea bellezza permea tutti i suoi film, bensì una donna di cui il mondo ha a lungo ignorato l’esistenza: sua moglie Alma che, da dietro le quinte, ha influenzato profondamente le sue opere, penetrando le sue difese e diventando la sua silenziosa e modesta collaboratrice.
«Ho sempre pensato che Hitchcock dovesse essere la storia d’amore fra Alfred ed Alma», commenta Gervasi. «I due avevano un rapporto dinamico, complesso, contraddittorio, bello e doloroso, che non era solo un matrimonio, ma una collaborazione creativa. Ero davvero interessato al modo in cui queste due grandi personalità hanno vissuto insieme, creando nella lavorazione di Psycho, una prospettiva cinematografica completamente nuova. Se Alma non fosse stata al suo fianco, probabilmente Hitchcock non sarebbe stato così brillante né avrebbe mai girato Psycho».
Le origini di Hitchcock risalgono al libro di Stephen Rebello del 1990 Come Hitchcock ha realizzato Psycho (Alfred Hitchcock and The Making of Psycho), che segue ogni risvolto di questa turbolenta creazione: l’interesse di Hitchcock nella personalità dell’omicida realmente esistito di nome Ed Gein, l’adattamento del romanzo incendiario di Robert Bloch, la scelta di Janet Leigh ed Anthony Perkins, la famigerata scena della doccia che ha cambiato l’iconografia del thriller moderno e la conseguente battaglia con i censori di Hollywood e la gestione dell’eredità del film. Non sorprende che tutto questo abbia preso forma non solo per volontà di Alfred ma anche grazie all’importante contributo di Alma.
Hitchcock Pressbook [06] Ed Gein e Cook
Sesto appuntamento con il pressbook del nuovo attesissimo film sulla lavorazione di “Psycho”. Protagonisti sono,...
Lucius Etruscus, 14/01/2013
Hitchcock Pressbook [05] Perkins e Robertson
Quinto appuntamento con il pressbook del nuovo attesissimo film sulla lavorazione di “Psycho”. Protagonisti...
Lucius Etruscus, 7/01/2013
Hitchcock Pressbook 5: Perkins e Robertson
Quinto appuntamento con il pressbook del nuovo attesissimo film sulla lavorazione di “Psycho”. Protagonisti...
Lucius Etruscus, 7/01/2013
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID