Ricerca: «teatro-fumetto-lavoro-d-inchiesta-testi-per-la-radio-indubbiamente-linguaggi-e-media-non-facili-e-anche-la-letteratura-per-ragazzi-come-inquadri-in-senso-educativo-il-lavoro-sulla-narrativa-e-sulla-cultura-letteraria-della-fascia-under-20-non-varrebbe-la-pena-dovendo-scegliere-di-lavorare-proprio-sui-ragazzi-sui-giovani-come-in-parte-stai-gia-facendo»
Il bacio della bielorussa
4 su 5
di Antonio Pagliaro
2015, Guanda, 2015
[0] Introduzione
Per quanto riguarda l'Italia invece, secondo gli studiosi, il primo poliziesco pubblicato risale al 1852.
Leggi[1] Giuseppe Ciabattini e i romanzi di “Tre Soldi”
Tre Soldi e il socio Boero, due clochard, che in una città che anche se non viene mai nominata ricorda molto da vicino Milano, vagano alla ricerca di pezzi di carta da raccogliere e rivendere...
LeggiUn bacio dall’altra parte del mare
3 su 5
di Simona Toma
Giunti editore
[10] Ben Pastor
In occasione della pubblicazione in una nuova veste, da parte dell'Editrice Sellerio, di “Lumen” e “Luna bugiarda” e dell'ultima indagine di Martin Bora, “La strada per Itaca”, Ben Pastor ha voluto rispondere ad alcune domande che le ho posto
Leggi[108] ISLANDA - Yrsa Sigurðardóttir
Yrsa Sigurðardóttir, Cenere, Milano, Il Saggiatore, 2014, “La Cultura”, n. 881 (ed. orig.: Aska, 2007, trad. di Silvia Cosimini).
LeggiIl sonno della cicala
4 su 5
di Roberta Gallego
Tea Edizioni
Dizionario della fiaba di Teresa Buongiorno
Alla fine non si può che concordare con l’autrice quando ritiene che la fiaba è un meme, ossia “un’unità fondamentale dell’informazione culturale che aiuta a edificare tradizioni creando patrimoni di storie condivise”.
LeggiLa compagnia della morte
4 su 5
di Alfredo Colitto
Piemme, 2014
I Buoni Cugini Editori di Ivo Tiberio Ginevra
Mi capita spesso di pensare alle narrazioni che finiscono nell’oblio, sprofondate in una sorta di tomba virtuale ubicata in un luogo ignoto nel tempo e nello spazio, dove si agitano storie e personaggi che bramano di essere riportati in vita. Quanti romanzi sono andati perduti, pur essendo meritevoli di essere preservati dalla dimenticanza? Il progetto editoriale che coinvolge anche la pubblicazione di questo libro, mira a una lodevole opera di recupero di cui sono personalmente grato.
(dalla prefazione di Massimo Maugeri a "I morti tornano…")