Ricerca: «sulle-strade-della-fiction-le-serie-poliziesche-americane-nella-storia-della-televisione»
51. Le memorie di Adam Lang
Attingendo a vere memorie di “fantasmi”, Robert Harris costruisce una storia che dà risalto ad una figura letteraria che rimane sempre in ombra: il ghostwriter, il fantasma che si cela dietro un nome famoso.
LeggiIl fioraio di Perón
Per capire una realtà non si possono leggere solo libri. Devi calarti in un contesto, parlare la lingua che si parla per strada, respirare l'aria di una città, percorrerne i viali, montare sugli autobus, discendere nella metropolitana, stazionare nei bar, partecipare agli eventi culturali, andare nelle manifestazioni di piazza. Poi è importante parlare con testimoni chiave di un'epoca, infilarsi nelle loro case, registrare e sbobinare.
LeggiInterno Argentino
Alberto Ongaro è nato a Venezia, dove vive. Narratore, giornalista, sceneggiatore di fumetti, è autore di diversi romanzi, tra cui La partita (Premio SuperCampiello), L’ombra abitata, Hollywood Boulevard e La strategia del caso. Con Piemme ha pubblicato Il segreto dei Ségonzac, Rumba, La taverna del Doge Loredan, Il segreto di Caspar Jacobi, Il ponte della solita ora, La versione spagnola, Un romanzo d’avventura e La maschera di Antenore.
Con questo libro ha vinto, nel 1991, il Premio Napoli.Lo abbiamo intervistato sul suo ultimo romanzo, edito da Piemme, “Interno Argentino”.
I delitti della camera chiusa
4 su 5
di AA. VV.
Polillo, 2007
Augustus
Castelvecchi propone un romanzo storico incentrato sulla figura di Ottaviano Augusto, colui che inaugurò la lunga serie di imperatori che, nel bene e nel male, si protrasse fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
LeggiLe maschere della notte
3 su 5
di Pieter Aspe
1997, Fazi, 2010
Finale del Premio Azzeccagarbugli
La Giuria Popolare, composta da 100 persone del mondo dell’imprenditoria, della scuola, delle biblioteche, dello sport e della società civile, ha determinato il vincitore del Premio
LeggiCrimini… italiani? No, meridionali. La storia interrotta
“L’ordinaria follia degli italiani è la continua negazione di verità sulla loro storia: dal Risorgimento… agli anni di piombo e al sequestro Moro… Come se fossimo un popolo bambino, ritenuto immaturo e incapace di gestire la sua storia al quale bisogna raccontare delle favole.”
Leggi49. Il bizzarro mondo di Cornelio 2
Seconda ed ultima parte dello speciale dedicato alla miniserie a fumetti più densa di bibliofilia (e bibliofollia) che esista: in attesa dell'imminente uscita del numero speciale
Leggi