Ricerca: «hai-girato-film-fra-hong-kong-e-stati-uniti-che-ne-pensi-delle-differenze-fra-queste-cinematografie»
Sammy Sparaballe di Nicola Brunialti
Il circolo vizioso delle sue panzane rischia di soffocarlo e l’unica via d’uscita sembra essere quella tramandata dalla nonna Ginny esprimere i propri desideri ad una stella cadente e all’improvviso…
LeggiIl dono delle lacrime
4 su 5
di Giovanni Ricciardi
Fazi Editore , 2014
3 Days to Kill
Un film con l’inconfondibile impronta di Luc Besson. Soggetto, sceneggiatura e produzione sono i suoi. Besson conserva sempre quel fascino bastardo di una discontinuità di talento
LeggiMassimiliano Nuzzolo
Credo che le vite di Thomas ed Elisa, proprio per il carattere che li contraddistingue, appartengano esclusivamente a loro stessi e stiano in perfetto equilibrio, o disequilibrio se lo si preferisce, tra scelte e vuoti. Thomas è l’uomo “assurdo” senza mezzi termini, privo di “memoria”, di fardello, di background, “liberato” direbbe Albert Camus, ma inevitabilmente incatenato al passato a causa della sua Storia, delle persone che lo circondano e dell’immagine (e del mondo) che queste persone hanno costruito e conservano di e per lui
LeggiFEFF 16: colpo d'occhio
Un primo bilancio della sedicesima edizione
LeggiLe sovrane lettrici
Riflessioni a latere sul pubblico delle lettrici di gialli/noir
LeggiFEFF 16: eventi
Le mostre parallele al festival cinematografico di Udine dal 25 aprile al 3 maggio
LeggiUmberto Lenzi
In occasione dell'uscita del suo ultimo romanzo "Il Clan dei Miserabili" abbiamo intervistato uno dei maestri del film poliziesco all'italiana, regista di “Milano odia: la polizia non può sparare” (1974), “Roma a mano armata” (1976) e “Napoli violenta” (1976)
LeggiLa notte delle pantere
5 su 5
di Piergiorgio Pulixi
edizioni e/o, 2014
Solcando i cieli delle Repubbliche Aeronautiche
Alla scoperti di una sorprendente e originale serie per ragazzi
Leggi