Ricerca: «a-proposito-di-celluloide-la-vicenda-di-tony-d-ambra-cantante-neomelodico-scalaclassifiche-pronto-alla-deriva-mi-ha-ricordato-per-la-debacle-spettacolare-e-l-atmosfera-di-brillante-decadenza-quella-di-tony-pisapia-ne-l-uomo-in-piu-di-paolo-sorrentino-quel-film-fu-lanciato-con-lo-slogan-nella-vita-non-esiste-pareggio-in-salina-la-sabbia-che-resta-si»
Andrea Carlo Cappi
Le incontenibili e surreali inchieste di un commissario fuori dal comune e da ogni realtà, che risponde al grammofono e vola fuori dalla finestra: un gioco del non-sense per il primo lavoro esclsivamente digitale dell’autore
LeggiPerché James Bond piace ancora
007 era tutto quello che il suo inventore Ian Lancaster Fleming voleva essere nella sua vita
LeggiOmicidio nella quarta dimensione
4 su 5
di Harry Stephen Keeler
X Jones of Scotland Yard, Shake, 2010
FEFF 13: doing it right
Un resoconto sulla tredicesima edizione dell'Udine Far East Film
Leggi68. Profili: Cynthia Rothrock
La “martial girl” per eccellenza, simbolo stesso della femminilità nei film marziali, prima di allontanarsi dal cinema ha ripercorso la sua storia professionale
LeggiFranco Forte nuovo Direttore Editoriale
Due grandi nomi si danno il cambio alle alte sfere delle testate da edicola Mondadori: Sergio Altieri cede il suo testimone a Franco Forte, già pronto all’azione
Leggi14. Dodici dannati e tredici assassini
Una divisione militare, un romanzo, due film... chi ha ispirato chi? La storia di come tredici soldati divennero galeotti, poi assassini e poi dannati: ma sempre comunque... “sporchi”
Leggi76. Pseudo-Western
Il falsi romanzi western non sono molti, ma ci sono: e anche loro partecipano al grande gioco degli pseudobiblia. Eccone una breve rassegna
LeggiL'uomo della domenica
4 su 5
di Thomas Kanger
Ponte Alle Grazie, 2011
Martial Girls 6. Fighter
Dopo tante “martial girls” americane o asiatiche, non si poteva non citare Aicha, il personaggio di un film sorprendente: turca musulmana... ma principalmente “fighter”
Leggi