Yasmina Khadra, pseudonimo di Mohamed Moulessehoul, da molti anni racconta la storia e la società del suo paese, l’Algeria. Ex poliziotto, vive in Francia da anni e si dedica a tempo pieno alla scrittura. 

L’affrontoè una storia dii onore declinato al maschile e al femminile singolare, ma anche al plurale se si considera l’impatto che la sua perdita può avere sulla famiglia di appartenenza e sul ruolo sociale ricoperto. L’affrontoall’onore, così come inteso nel mondo islamico, sembra dirci l’Autore, porta all’annullamento di sé stessi.

Il romanzosi svolge in Marocco. Sarah, bella e ricca signora dell’alta società di Tangeri, viene violentata in casa sua durante una notte nella quale il marito, vicecommissario di polizia, è lontano per lavoro. L’inchiesta si dipana lentamente, anche perché i colleghi del marito della donna non hanno alcuna intenzione di arrivare alla verità. Viene subito trovato un capro espiatorio e fatto confessare a suon di botte, senza svolgere alcun riscontro sul suo alibi che lo scagionerebbe. Il testimone, non sicuro di aver identificato il presunto colpevole, viene minacciato se ritratta. Il casosarebbe insabbiato se Driss, il marito della donna violentata, prigioniero di un’idea fissa che lo fa precipitare sempre di più nella depressione e nell’alcoolismo, non indagasse per conto proprio e con l’acume del poliziotto. La soluzione dell’indagine sarà la piena conferma di ciò che suppone fin dall’inizio (e che viene suggerito dall’autore in più di un indizio che al lettore accorto non sfuggirà) e si concluderà con un doppio dramma.

L’autore è abile nel far calare il lettore nei meccanismi di un’indagine che attraversa da vicino molti strati della società di Tangeri, dallo starsystem all’alta società, dall’artigiano onesto al mondo dei boy toy a servizio delle signore ricchissime e arroganti, ai piccoli commercianti vittime e al tempo stesso strumenti della corruzione all’interno del corpo di polizia e dell’amministrazione statale in generale.

L’analisidella Tunisia è impietosa, sebbene l’autore non cade mai nel macchiettistico o nei luoghi comuni occidentali sui paesi del Magreb madescrive la realtà attraverso il suo punto di vista.