Dopo essersi fatto conoscere ed amare tramite la narrativa breve, Alfredo Mogavero esordisce nel romanzo lungo scegliendo il corso “moderno” dell’editoria: la pubblicazione in eBook gratuito.
Abbiamo incontrato l’autore di Eravamo una cosa sola - affascinante storia post-apocalittica totalmente disperata ma allo stesso tempo inguaribilmente ricca di speranza - per capire cosa si nasconda dietro un autore che pubblichi un ottimo romanzo gratis.
Prima di tutto: chi è Alfredo Mogavero?
Non l’ho ancora ben capito neanch’io. Studente fuoricorso alla facoltà di lingue e letterature straniere, con una tesi sullo sviluppo dei personaggi nei romanzi di Charles Dickens da discutere a giugno. Uomo di fatica presso i mercati generali della frutta, ex-cameriere, ex-agente di call-center, un pericoloso amore per l’alcol e un DNA che mi porta sempre a parteggiare per i perdenti e i falliti. Gusti cinematografici, letterari e musicali che più vasti non si può. A parte questo, vivo ancora a Salerno, dove sono nato, e porto avanti il sogno di diventare scrittore.
Sei conosciuto principalmente per la tua narrativa breve: “Eravamo una cosa sola” è il tuo primo romanzo?
Sì, in assoluto. È stato un processo naturale iniziato quando ho iniziato a leggere più romanzi, scoprendo le potenzialità della lunga distanza e desiderando cimentarmi con una struttura che lasciasse più respiro alla trama, al susseguirsi degli eventi e allo sviluppo dei personaggi.
Come ti sei trovato a passare dalla formula del racconto (a volte brevissimo) a quella più ampia del romanzo lungo?
È stata abbastanza dura. Il racconto inizi a scriverlo con in testa inizio, sviluppo e fine, e un numero di battute quasi sempre prestabilito. La libertà di lunghezza del romanzo ti espone al rischio di ridondanze, ripetizioni involontarie, ti mette spesso davanti a vicoli ciechi da cui devi uscire tornando indietro. Non facile è anche cercare di mantenere costante la tensione per tante pagine, o alternare scene d’azione con altre di dialoghi mentre la trama si sviluppa. Dopo tanti anni di esercizio alcuni meccanismi propri del racconto li avevo ormai assimilati a livello quasi istintivo, mentre qui è stato quasi come partire da zero.
Come mai la scelta di una tematica così apocalittica? Omaggio ad un passato cinematografico (anche italiano) o ad un futuro incerto?
Intervista ad Alfredo Mogavero
Incontro con un autore fuori da ogni schema ma con una grande qualità: ammaliare il lettore
Lucius Etruscus, 12/03/2012
Eravamo una cosa sola
L’atteso romanzo di un autore indimenticabile arriva in digitale... e per di più gratuito!
Lucius Etruscus, 22/02/2012
Dickens e il mistero di Edwin Drood
Quella che è stata definita la storia più misteriosa che sia mai stata scritta, viene riproposta in una...
Lucius Etruscus, 31/01/2012
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID