Le recenti elezioni hanno portato alla luce un problema che esiste sin da quando esiste la politica: chiunque vinca alla fine dovrà andare a braccetto con qualche suo avversario. Qualche giornalista o politico rispolvererà in questi giorni la frase classica che si usa in questi casi, un antico adagio mai passato di moda: la politica crea strani compagni di letto.

È un’antica verità che prima i candidati si sbranano e poi si stringono la mano con ampi sorrisi, perché altrimenti non potrebbero governare. In attesa che il concetto venga ripetuto nei giornali e in TV, è il caso di dedicare alla frase una “indagine libraria non autorizzata”.

          

«Le avversità fanno accettare all’uomo strani compagni di letto» (Adversity brings a man acquainted with strange bedfellows): questo “vecchio proverbio”, come lo definisce l’autore stesso, lo ritroviamo come titolo del capitolo XLII de Il circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club), scritto nel 1836 dal giovane esordiente Charles Dickens. La frase non è spiegata, così come non è spiegata l’espressione che lo spagnolo Manuel Vázquez Montalbán utilizza molto più recentemente, nel romanzo L’uomo della mia vita (El hombre de mi vida, 2000): «La politica genera strani compagni di letto».

Come si può notare, queste due citazioni differiscono in modo profondo: dalle “avversità” di Dickens si è arrivati alla “politica” di Montalbán: cos’è successo nel frattempo? Per capirlo dobbiamo risalire alle origini dell’espressione.

Il padre di questa come di tante altre espressioni discorsive è il solito William Shakespeare, o chiunque intorno al 1610 abbia scritto La tempesta firmandosi con quel nome. In questo dramma, nella seconda scena del secondo atto troviamo il personaggio di Trinculo che - come capita molto spesso anche ai partiti italiani - per superare un uragano in arrivo è costretto ad allearsi con chi disprezza: l’orripilante Calibano. Turandosi il naso - sport nazionale italiano! - afferma: «Misery acquaints a man with strange bed-fellows».

Io sono Shakespeare

Le confessioni di Edward de Vere: arriva in libreria il romanzo che riaccende l’annosa polemica sulla vera...

Lucius Etruscus, 17/06/2013

Tradurre l'incubo [2] La Versiera

Seconda puntata dello speciale sugli sforzi dei traduttori italiani di rendere nella nostra lingua una parola...

Lucius Etruscus, 1/02/2013

I contemporanei di Shakespeare

Terzo appuntamento con lo speciale “L’uomo che fu Shakespeare”, guidati dall’affascinante stile di Chiara...

Lucius Etruscus, 27/12/2011