Ricerca: «secondo-lei-il-male-dove-sta-nel-potere-o-ci-sono-altre-cause»
60. Profili: Jeff Speakman
Ci sono protagonisti del cinema marziale statunitense, ormai dimenticati, che rimangono un ricordo di pochi appassionati. Ecco un’occasione per conoscerne qualcuno
Leggi60. Due libri contagiosi
Che i libri "contagino" i lettori è verità antica, ma ci sono casi in cui si può parlare addirittura di un vero contagio virale, che abbia effetti anche sul corpo oltre che nella mente. Ecco due casi eclatanti
LeggiIntervista a Massimo Maugeri
Massimo Maugeri, nato a Catania nel 1968, è scrittore e fondatore del seguitissimo blog Letteratitudine (http://www.letteratitudine.blog.kataweb.it). Suoi articoli sono apparsi sulle pagine culturali dei quotidiani “La Sicilia”, “Il Mattino”, “Il Corriere Nazionale”, “Il Riformista”, sulle riviste letterarie Stilos, L’Indice del libri del mese, Lunarionuovo, e vari e-magazine. Fa parte della redazione del blog letterario collettivo La poesia e lo spirito. Oltre a diversi racconti, ha scritto il romanzo Identità distorte (“Prova d’Autore”, 2005), un thriller psicologico e a sfondo sociale ambientato a Catania. Ha aderito al progetto letterario di scrittura collettiva “Le Aziende In-visibili” (Edizioni Scheiwiller, 2008), curato da Marco Minghetti, una sorta di romanzo collettivo al quale hanno lavorato varie personalità dell’economia, dell'arte e della cultura (tra cui Walter Veltroni, Alessandro Zaccuri, Antonella Cilento, Elena Varvello), una rivisitazione/traduzione (in chiave aziendale/manageriale) delle Città Invisibili di Italo Calvino. Nel 2008 ha pubblicato il saggio/rassegna “Letteratitudine, il libro" (Azimut). Nel 2009 è uscita la raccolta di racconti a scopo benefico “Roma per le strade 2” (Azimut), curata da Massimo Maugeri (all’interno un suo racconto).Il suo ultimo progetto letterario è il racconto lungo “La coda di pesce che inseguiva l’amore” (Sampognaro & Pupi), scritto a quattro mani con Simona Lo Iacono.
LeggiRegole per sopravviere
Chi legge per intrattenersi e divertirsi ha bisogno di un modello in cui identificarsi, un eroe non lontanissimo da certi personaggi fortunati dei cinema o dei fumetti. L’eroe deve ‘fare’ le cose, cioè romanzi troppo complessi con molti personaggi che costituiscono una trama ‘corale’ sono forse più adatti alla libreria
Leggi57. Gazzetta Marziale 38. Ventaglio bianco
Un altro grande successo di Jackie Chan, una pellicola dove l'attore-regista di Hong Kong dà svariati saggi della sua grande bravura atletico-marziale
LeggiQuella notte alla Diaz. Una cronaca del G8 a Genova
A volte speriamo di lasciare un segno del nostro passaggio su una superficie; a volte scegliamo di non farlo. A volte non troviamo il modo e in alcuni casi qualcuno ha il potere di cancellare le nostre tracce.
Difficile dire quale sia la superficie adatta per lasciare quell’orma, affinché rimanga visibile a lungo e mantenga i suoi contorni quasi integri. Il fumetto è dotato di quel poter dire e si presenta come una delle superfici possibili perché è in grado di superare i limiti spesso sommessamente imposti all’atto creativo e al suo fruitore. Sono i testimoni, coloro che dovrebbero portare nello spazio e nel tempo - oltrepassando confini fisici, sociali, culturali e linguistici - la traccia della propria esperienza, se è vero che possiamo arrivare in luoghi diversi e ovunque solo attraverso lo sguardo di altri e altri ancora.
56. La Falsa Novella 4. Il Vangelo di Giuda
Giuda Iscariota è stato il traditore per eccellenza oppure il più fidato degli apostoli? Vittima o carnefice? E se invece fosse stato un semplice cronista imparziale? Ce ne parlano due "libri falsi"
LeggiCap. 02
Il secondo dei nove capitoli del romanzo totale da scrivere insieme agli autori che vorranno cimentarsi in questo gioco letterario
LeggiTecniche di resurrezione: intervista a Gianfranco Manfredi
Gianfranco Manfredi è nato a Senigallia (Ancona) nel 1948. Vive e lavora a Milano dove si è laureato in Storia della Filosofia all'Università degli Studi, con una tesi su Jean Jacques Rousseau e le classi, relatore Mario Dal Prà.
La sua attività artistica spazia dalla narrativa al cinema alla musica: autore e interprete di celebri canzoni, nonché scrittore di saggistica musicale, ha pubblicato numerosi romanzi, racconti, articoli, ha scritto per il teatro e ha sceneggiato fumetti.
Lo abbiamo intervistato sul suo romanzo “Tecniche di resurrezione” (Gargoyle Books, 2010)
55. La Falsa Novella 3. Il Vangelo di Satana
Seconda puntata della rassegna dei Vangeli immaginari, creati sia per esigenze letterarie che per tesi religiose alternative. È la volta di due libri diversissimi tra loro ma accomunati dallo stesso titolo
Leggi