Ricerca: «il-passaggio-il-giallo-storico-ambientato-nella-transizione-tra-fascismo-e-democrazia»
Il fantasma nella cabina
Musica di Marco Betta, libretto di Rocco Mortelliti, da "Il commissario di bordo" di Andrea Camilleri
LeggiUna voce nella notte
2 su 5
The Night Listener, Germania, Usa, 2005, Thriller
di Patrick Stettner con Robin Williams (Gabriel Noone), Toni Collette (Donna Logand), Bobby Cannavale (Jess), Rory, Culkin Pete (Logand), Sandra Oh (Anna), Joe Morton (Ashe), John Cullum (Padre di Noone), Lisa Emery (Darlie Noone), Mary Ann Plunkett (Alice)
Totentanz 2
Giallo italiano e seconda guerra mondiale - II. Gli autori contemporanei
LeggiLino Bologna, L'assassino non è un angelo
Alla riscoperta del giallo classico
LeggiTotentanz 1
Giallo italiano e seconda guerra mondiale - I. Gli autori degli anni Quaranta
LeggiSignore e signorine in giallo
Portano nelle storie il loro intuito femminile, la loro delicatezza, la loro dolcezza, il loro acume, la loro sottigliezza psicologica, la loro cultura. Oppure le loro fragilità, i loro fantasmi, le loro incazzature, la loro sessualità, le loro perversioni. Tal’altra vengono semplicemente mascolinizzate fino a perdere quasi completamente i tratti caratteristici della femminilità
Leggi[22] I Ferri del mestiere 3 - La Mala francese d'inizio secolo
Nella strutturazione della saga del Professionista esistono episodi e spunti che rimandano ad altri tempi, epoche passate ma non dimenticate, entrate nella mitologia del personaggio quando…non era ancora nato
LeggiGiuseppe Genna
Ogni testo che scrivo è una domanda generale a cui non riesco a dare risposta e che offro ai lettori, i quali sono spesso abituati a ricevere piuttosto risposte dai romanzi. Per questo mi piacerebbe percorrere tutto lo spettro delle forme e delle poetiche tradizionali: mi piacerebbe dare agli altri risate e meditazioni, esattamente come accade nella vita quando non scrivo
LeggiStefano Pigozzi. Metal detector
Intervista all'autore che ha vinto il Premio Tedeschi 2006
Leggi