Ricerca: «il-grande-libro-del-diavolo-delle-streghe-e-dell-occulto»
Cornelio numero 5
Alla vigilia dell'uscita del numero che conclude la prima miniserie, una "recensione collettiva" di Fantasmi all'Opera
LeggiSe il diavolo ha un cuore
4 su 5
di Benny Casadei Lucchi
Aliberti editore, 2008
Cuore, ferro & Colitto
Alfredo Colitto è traduttore, scrittore e docente di scrittura creativa. Ha esordito con il romanzo “Café Nopal” (Alacràn), che risente delle atmosfere vissute in Messico. Ha scitto i romanzi noir “Aritmia Letale” (Mondadori) e “Duri di cuore” (Perdisapop). Ha pubblicato inoltre diversi racconti per varie antologie, tra cui History & Mystery e Il ritorno del Duca
Leggi2009. 3° classificato pari merito
Sganciò la torcia, la puntò e vide un grande occhio scuro
LeggiBrunonia Barry e le "lettrici di pizzo"
E’ in libreria dal 15 gennaio il romanzo “La lettrice bugiarda” romanzo d’esordio di Brunonia Barry; un romanzo che ha avuto negli Usa un immediato e grande successo.
L’autrice è in Italia per la presentazione del suo nuovo romanzo, nei giorni 19 e 20 a Milano e nei giorni 21, 22 e 23 a Roma, così abbiamo approfittato della sua gentilezza e disponibilità per porle alcune domande.
Validamente assistiti dalla traduttrice Bruna, e salutata l’autrice, passiamo subito alle domande
L'Amore ai tempi del Noir
Mercoledì 18 febbraio 2009 dalle ore 10.00 alle ore 17.00, nell'Aula Odeion della Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università di Roma La Sapienza, si svolgerà la giornata di studi Roma Noir 2009. L'amore ai tempi del noir
Leggi“Milano calibro 9” e il cinema di Fernando Di Leo
Il linguaggio eccellente, il ritmo, la tecnica narrativa e i personaggi a tutto tondo rendono Milano calibro 9 un’opera certamente interessante, forse la migliore dell’intera produzione scerbanenchiana
LeggiL'uso sapiente delle buone maniere
4 su 5
di Alexander McCall Smith
Tha Careful Use of Compliments, 2007, Guanda, 2008
Via Crudes
Note a margine della lettura della nuova prova letteraria di Loriano Macchiavelli e dell'incontro con l'autore del 21 gennaio, a Bologna
LeggiElementi di criminologia: due prospettive sul crimine organizzato nel III millennio (parte 2 di 2)
Continua la comparazione fra Illecito di Mòises Naìm e Gangster capitalism di Michael Woodiwiss. In questa seconda parte dell’intervento vedremo la prospettiva proposta dall’accademico inglese sui crimini corporativi e il loro impatto a livello mondiale dopo la caduta del Muro. In chiusura verranno riassunti i motivi per cui le due opere in questione interessano la narrativa noir
Leggi