Ricerca: «che-effetto-ti-ha-fatto-vederti-non-solo-trasformata-in-un-fumetto-ma-al-fianco-dei-piu-grandi-scrittori-gialli-di-ogni-epoca»
Samuele Galassi, Tornerai ogni mattina
Una storia d'amore e odio
LeggiRecensioni: Nick Carter
Nick Carter “Le grandi indagini”
di Bonvi (Franco Bonvicini), Guido De Maria
Gruppo Editoriale L’Espresso S.r.l.
Pagine: 200 - Prezzo: 6,90 Euro
Tornerai ogni mattina
3 su 5
di Samuele Galassi
Cento Autori, 2008
Fernando
- Ciao FZZFNN!
- Uh, MROSMC, che piacere vederti!
Rosario Palazzolo, L'Ammazzatore
Ci sono uomini costretti a vivere una vita che non gli appartiene, per scelte che non hanno fatto, per idee che non condividono
LeggiIo sono nebbia
Racconto di Barbara Balbiano
“Capiremo tutto in quell’ ultimo passaggio
in cui perdere la vita apparirà così impossibile che
- a dispetto di ogni speculazione filosofica –
il senso dell'esistenza si svelerà nella sua eterna semplicità.
(Rossella Pastorino)”
[67] SVEZIA Stieg Larsson
Stieg Larsson, Uomini che odiano le donne, Venezia, Marsilio, 2007 “Farfalle – I gialli” (ed.or. Män som hatar kvinnor, 2005)
LeggiIl lungo intrigo: fatti nascosti ed effetti palesi di sessant'anni di storia
Una serie di racconti. Una collezione di tasselli. Il filo conduttore è la storia d'Italia a partire dal 1943 e il ricorso alla finzione letteraria è un artificio per rendere più quotidiana - e dunque più prossima al lettore - una realtà che nell'evolversi lo ha forse solo lambito, ma negli effetti lo ha riguardato da prima che fossero gettate le basi della repubblica nata dopo la seconda guerra mondiale
Leggi[66] SVEZIA Anders Roslund & Börge Hellström
Anders Roslund & Börge Hellström, Box 21, Milano, Cairo, 2007, “Scrittori stranieri” (ed. orig.: Box 21, 2005)
LeggiPresentazione
Con questa rubrica, si vuole aprire un angolo dedicato non alla fiction letteraria, ma alla ricostruzione della realtà attraverso le pagine dei libri. Questa la linea di fondo che unirà recensioni ad articoli che vogliono indagare i gialli quotidiani abbracciando non solo i fatti di sangue che hanno (e continuano ancora oggi) a scandire la realtà di tutti i giorni, ma anche quei fatti che rimangono oscuri, poco indagati o che presentano, malgrado processi e sentenze, aspetti non ancora comprensibili
Leggi