Ricerca: «questo-e-forse-il-tuo-testo-che-piu-si-addentra-nella-persona-nella-complessita-dell-individuo-i-tuoi-personaggi-acquistano-con-il-passare-delle-pagine-sfumature-diverse-ed-intense-ivana-stella-tessitore-forse-una-frustrata-e-ingenua-borghese-ma-anche-una-donna-capace-di-spiegare-a-silvano-il-senso-della-pena-voi-vittime-avete-avuto-giustizia-al-processo-per-questo-esiste-la-legge-lo-stato-non-puo-aiutarti-ma-le-persone-si-p145-parlaci-della-costruzione-di-questa-figura-del-ruolo-che-occupa-nella-morale-se-cosi-possiamo-dire-della-storia»
Il drago della droga
4 su 5
di Gérard de Villiers
Le tueur de Miami, 1983, Mondadori, 2012
Venti corpi nella neve
4 su 5
di Giuliano Pasini
timeCRIME
Il Professionista non è morto
«Non avete mai letto un episodio del Professionista? Be’, io credo che potrebbe valere la pena di cominciare da questo»: parola di Stephen Gunn
LeggiQuando l'automobile uccise la cavalleria
C'erano una volta quattro cavalieri.
Il primo cavaliere si chiamava Federigo Caprilli. Sarebbe diventato il più grande campione di equitazione di tutti i tempi.
Il secondo cavaliere si chiamava Emanuele di Bricherasio. Avrebbe fondato la più importante casa automobilistica italiana.
Il terzo cavaliere si chiamava Giovanni Agnelli. Sarebbe diventato il più grande industriale e finanziere italiano.
Il quarto cavaliere era mio nonno.
Due di loro moriranno all’improvviso, in circostanze poco chiare, aprendo un mistero che non è mai stato del tutto svelato.
100. Cento anni di Voynich
Per festeggiare il raggiungimento del centesimo numero di questa rubrica, che parla di giochi letterari, si è scelto di parlare del gioco letterario che in questi mesi festeggia i cento anni: il Manoscritto di Voynich
LeggiIl Professionista e la Bimba
In attesa dell’imminente uscita del Segretissimo con la nuova avventura di Chance Renard, ecco uno sguardo su una storica compagna d’avventure del Professionista
LeggiLa Masquerade
Perché anche nel Giallo il sentimento gioca un ruolo importante
LeggiLa luce naturale della morte
5 su 5
di Elizabeth Hand
Elliot, 2012
The Double
Una storia di spionaggio post guerra fredda, in un meccanismo ad alta tensione e continui colpi di scena
LeggiIntervista a Stephen Gunn [3]
Terza puntata della “chiacchierata” fra autore e pseudonimo, in realtà una panoramica del pulp e della spy story in Italia negli ultimi decenni
Leggi