Ricerca: «quando-mi-e-capitata-fra-le-mani-la-copia-del-tuo-libro-come-equazioni-d-amore-libri5139-lo-ammetto-ho-provato-una-strana-sensazione-per-prima-cosa-il-titolo-per-seconda-per-il-tuo-background-ingegnere-robotico-e-ricercatore-scientifico-potresti-dirci-qualcosa-di-piu-che-cosa-suscita-in-te-la-passione-per-la-scrittura»
Nicoletta Vallorani
Ho avuto una nonna, importantissima. La nonna delle storie, e che se n'è andata troppo in fretta. Parlava un pugliese molto stretto, dunque spesso non capivo nulla di quel che mi stava dicendo, ma ero affascinata dal suono, dal viso scavato, dagli occhi ciechi. E mi facevo raccontare la stessa storia mille volte finchè non venivo a capo di un senso. Che non era necessariamente quello giusto, ma era il risultato del tentativo di costruire un ponte. In fondo è la stessa cosa che penso accada quando si scrivono romanzi
LeggiSeconda parte - I protagonisti
Emilio De Marchi, Augusto De Angelis, Ezio D'Errico, Lorenzini, Leonello Martini, Alessandro Varaldo, Giorgio Scerbanenco, Carlo Emilio Gadda
LeggiIl soggetto che esplode
L’assoluta perfezione del crimine di Tanguy Viel: la narrazione in prima persona e il superamento della “oggettività” del noir
LeggiPrima parte - Le premesse
Proprio al ventennio dobbiamo la nascita del termine giallo. Infatti la collana dei romanzi editi da Mondadori nasce nel settembre del 1929
Leggi[22] Victor Togliani
Per chi ha frequentato da lettore, editor e autore le collane da edicola mondadoriane e in particolare Segretissimo l’affacciarsi nel cerchio di un nuovo straordinario illustratore è stata una sorpresa graditissima. Una delle tante riservateci da capitan Altieri da quando ha preso il timone della nave. Conosciamo Victor Togliani.
LeggiBiondo 901 - Seconda Parte
Racconto di Michelangelo Merisi
Antologia Colpi di Sole
a cura di Angelo Marenzana & Mauro Smocovich
Colpo 051/02
Biondo 901 - Prima Parte
Racconto di Michelangelo Merisi
Antologia Colpi di Sole
a cura di Angelo Marenzana & Mauro Smocovich
Colpo 051/01
Al momento giusto - Prologo
Racconto di Angelo Marenzana
Forse è il momento giusto per i saluti. Dopo quattro mesi di vita online "Al momento giusto" deve scegliere di affrontare nuove strade per trovare un suo percorso editoriale. Ovvero, il fascino indiscreto della carta. Con Al momento giusto ho vissuto la mia prima esperienza di scrittura online, e dell'occasione che mi è stata offerta ringrazio di cuore i curatori di Thrillermagazine. Forse la prima sensazione che mi torna in mente nel chiudere la pagina telematica, è stata quella di sentirmi riportare in un mondo ormai passato, però con l'abito dell'innovazione tecnologica... è il mondo del feuilletton, e del suo fascino indiscusso, del romanzo a puntate, con l'attesa del lunedì e del giovedì per vedere come procedeva la storia, e soprattutto per leggere di volta in volta i commenti dei lettori più affezionati.
Ad una prossima occasione.
Angelo Marenzana.
La prima Mimì italiana
I versi di Domenico Milelli, la musica per pianoforte di Giovanni Rinaldi per la prima Bohème musicale italiana
Leggi