Ricerca: «niente-piu-niente-al-mondo-un-pezzo-per-voce-sola-decisamente-forte-narrato-in-prima-persona-con-la-voce-delirante-del-dramma-della-metropoli-che-diventa-cronaca-nera-puoi-raccontarci-la-genesi-di-questo-lavoro»
Il gioco infame della Uno bianca
Il libro di Massimo Polidoro racconta la storia dal punto di vista riminese e adotta l'ottica dei poliziotti e del magistrato che sgomirano il commando. Aggiungo così un ulteriore punto a un dibattito ancora aperto
LeggiMatteo Bortolotti, l’alchimista del giallo
Credo fortemente nella narrazione perché fa parte di questo ragionamento: con l’atto del narrare trasmettiamo qualcosa di più grande di noi. Credo nella misura, anche quando significa superare le estensioni, quindi credo nel credere qualcosa anche quando se ne perde il controllo
LeggiMarco Giovanetti, Bora Nera
"Continuo a camminare tra questi caseggiati anneriti dallo smog e austeri e penso che a solo un centinaio di metri comincia o finisce il mare, dipende dal lato in cui si guardano le cose. Perchè, qui a Trieste, tutto comincia o finisce: il mare comincia dai respingenti del molo, le rotaie dai respingenti della stazione, l'Italia dai respingenti
del confine."
Bora Nera
0 su 5
di Marco Giovanetti
senaus, 2008
Lilian Jackson Braun e lo strano caso della scrittrice che...
Come ogni estate, anche quest’anno, a luglio, in edicola è arrivato l’immancabile Giallo Mondadori di Lilian Jackson Braun e la sua fortunata serie del Gatto che … ma perché continuano a chiamarli gialli se il presunto delitto non è seguito da indagine e risoluzione?
La storia è semplice ma articolata e vale la pena raccontarla dall’inizio
Blanche Paichman-Stephanie Plum-Tess Monaghan
Una diciassettenne che aiuta nelle indagini lo zio Gaston Loiseau, l'investigatrice "più sexy e simpatica del mondo" e una ex giornalista senza lavoro e senza sussidio di disoccupazione...
LeggiMilanonera
Prima tappa di questo viaggio nella rete Milano. O meglio Milanonera di Paolo roversi...
LeggiIl Tabarro
Nella composizione di Puccini, il fiume ha una voce propria, già presente nella introduzione e si riaffaccia in tutta l’opera. E l’atmosfera è pervasa da una profonda tristezza, preludio al presentimento di morte
LeggiFEFF 10: Secret
La prima volta di Jay Chou dietro la macchina da presa
LeggiMario Spezi. Scrivere in coppia con Douglas Preston The Monster of Florence
Il vero lavoro dell’autore, ma soprattutto dell’editore, in America comincia quando il libro è stampato. Se Grand Central Publishing (come ora si chiama Warner Books) ha pagato perché alle entrate di migliaia di librerie ci siano scaffali interi con The Monster, non ha trascurato di inviare una copia in anticipo al più sperduto giornale della più sperduta provincia americana
Leggi