Ricerca: «ne-il-corpo-dell-inglese-descrivi-viareggio-e-dintorni-a-tinte-noir-assai-fosche-e-una-terra-con-una-meta-oscura-davvero-cosi-oscura-o-hai-calcato-un-po-la-manobr»
014 Terrorista dei generi
Da sempre per ragioni di praticità, e anche per aiutare librai e giornalai a piazzare il prodotto dove meglio lo si può vendere, si è parlato di “generi” narrativi. Il mystery, il noir, il western, l’horror, l’avventura, la fantascienza, il romance….
LeggiL'educazione non sentimentale: Nicolai Lilin, siberiano
Un incrocio fra Gomorra ed Educazione di una canaglia, con il tema del primo e l’autobiografia del secondo: Educazione siberiana racconta la giovinezza dell’autore, ritraendo la comunità criminale dei siberiani della Transnistria, ridando vita a un mondo ormai scomparso di fratellanza, rispetto dell’altro e onestà, fra romanticismo e malinconia
LeggiMatteo Di Giulio, La Milano d'acqua e sabbia
"Un libro dove i personaggi sono delineati con cura, le situazioni ben costruite e l'improvvisa esplosione di violenza di certe pagine non è mai fine a se stessa.
Il noir italiano ha una voce in più; sarebbe un peccato non ascoltarla." Massimo Rainer
Corpo morto
3 su 5
di Marco Polillo
Piemme, 2009
Crash, dieci brividi brevi
Incidenti di percorso, suicidi preventivati, presentimenti disavverati in un mondo in cui vanno così le cose. Nient'altro
LeggiLa mossa dell'Alfiere
2 su 5
di Diane A.S. Stuckart
The Qeen's Gambit, 2008, Nord, 2009
01. La libreria di San Vittore
François Rabelais (1494-1553) ha una particolarità davvero unica: è fra gli autori che hanno inserito più pseudobiblia in un unico libro! Un’impresa così “pantagruelica” può trovarsi (ovviamente) solo nel “Pantagruele”, del 1532
LeggiRacconto: Tredici … ovvero le controindicazioni dell’editoria a pagamento
Bene, Davio, sai, anch’io sono uno scvittore di gialli, pfopfio come te… Beh, io in vevità ho pubblicato a pagamento…
LeggiTre brividi brevi natalizi
Perché tre brividi brevi natalizi a giugno?
Perché così ci piace!
I clown impazzano quando gli pare e piace!
Gangland: la mia Milano nera
Il clichè più assurdo è quello dell’Italietta che fa ridere, dove tutto s’aggiusta e i veri duri sono sempre da un’altra parte. Ricordiamocelo, quando accendiamo la TV o apriamo un libro
Leggi