Ricerca: «le-cose-che-abbiamo-perso-nel-fuoco»
“L’esordiente”, intervista a Raul Montanari
Tu parti dal tuo dolore e lo fai diventare una storia, cioè crei un’intelaiatura narrativa che non coincide con la tua vita, con le tue giornate, ma dentro la quale metti le emozioni che stanno davvero nella tua vita e nelle tue giornate. In particolare quelle più intense e spesso, bisogna dirlo, quelle più negative: il dolore, la paura, la nostalgia di un passato irrecuperabile, il senso di scacco. In questo senso “fingi”: presti ai tuoi personaggi cose che ti appartengono. Questo mettere pezzi consistenti di te stesso nelle tue pagine provoca un’anormale vicinanza fra produttore e prodotto, scrittore e scrittura, che è la vera maledizione di questo lavoro
LeggiAutunno a Berlino, intervista a Paolo Bertetto
Dopo il thriller “Cuore scuro” (Piemme, 2008), “Autunno a Berlino” è il secondo romanzo di Bertetto e, a partire da questo, lo abbiamo intervistato
LeggiRegole per sopravviere
Chi legge per intrattenersi e divertirsi ha bisogno di un modello in cui identificarsi, un eroe non lontanissimo da certi personaggi fortunati dei cinema o dei fumetti. L’eroe deve ‘fare’ le cose, cioè romanzi troppo complessi con molti personaggi che costituiscono una trama ‘corale’ sono forse più adatti alla libreria
LeggiChristian Mørk
Al Courmayeur Noir Festival abbiamo intervistato Christian Mørk, autore del bellissimo Darling Jim, pubblicato in Danimarca nel settembre 2007 dalla casa editrice Politikens Forlag, con 50.000 copie vendute e una traduzione in altri tredici paesi. Darling Jim è approdato in Italia grazie a Marsilio che l'ha voluto per "i gialli" delle "farfalle".
Il romanzo è un moderno thriller gotico con elementi ispirati alla mitologia irlandese, che reinterpreta in chiave contemporanea la figura del licantropo. Leggendo il libro ed intervistando Christian Mørk abbiamo capito quanto l'originalità della sua scrittura proceda di pari passo con la necessità di proporre storie coinvolgenti, estremamente lontane da ogni clichè. Durante questa chiacchierata, tradotta gentilmente da Chiara de Stefani, Christian ci ha rivelato le sue abitudini di scrittura, il suo rapporto profondo conl'atto narrativo e soprattutto ha dispensato qualche interessante consiglio...
Il sito dell'autore è http://www.christianmoerk.com/
57. La Falsa Novella 5. Il Vangelo di Maria Maddalena
Dopo vangeli scritti da “nemici” o sconosciuti spettatori, stavolta abbiamo una pseudo-testimonianza da una fonte molto vicina al diretto interessato
LeggiTecniche di resurrezione: intervista a Gianfranco Manfredi
Gianfranco Manfredi è nato a Senigallia (Ancona) nel 1948. Vive e lavora a Milano dove si è laureato in Storia della Filosofia all'Università degli Studi, con una tesi su Jean Jacques Rousseau e le classi, relatore Mario Dal Prà.
La sua attività artistica spazia dalla narrativa al cinema alla musica: autore e interprete di celebri canzoni, nonché scrittore di saggistica musicale, ha pubblicato numerosi romanzi, racconti, articoli, ha scritto per il teatro e ha sceneggiato fumetti.
Lo abbiamo intervistato sul suo romanzo “Tecniche di resurrezione” (Gargoyle Books, 2010)
Il Diacono: intervista ad Andrea G. Colombo
Andrea G. Colombo è nato nel 1968 a Legnano. Ha diretto la rivista “HorrorMania” e ora segue il sito horror.it. Numerosi suoi racconti sono apparsi nella collana Mondadori “Segretissimo”. L’abbiamo intervistato su “Il Diacono” (edito da Gargoyle Books) suo primo romanzo.
Leggi54. La Falsa Novella 2. Il Vangelo del Fuoco
Inizia il ciclo sui falsi Vangeli con due perfetti esempi di "pseudobiblia" evangelici: gli scritti di due testimoni oculari della passione di Gesù sono la scusa per puntare l’indice contro le miserie umane
LeggiInterno Argentino
Alberto Ongaro è nato a Venezia, dove vive. Narratore, giornalista, sceneggiatore di fumetti, è autore di diversi romanzi, tra cui La partita (Premio SuperCampiello), L’ombra abitata, Hollywood Boulevard e La strategia del caso. Con Piemme ha pubblicato Il segreto dei Ségonzac, Rumba, La taverna del Doge Loredan, Il segreto di Caspar Jacobi, Il ponte della solita ora, La versione spagnola, Un romanzo d’avventura e La maschera di Antenore.
Con questo libro ha vinto, nel 1991, il Premio Napoli.Lo abbiamo intervistato sul suo ultimo romanzo, edito da Piemme, “Interno Argentino”.
Finale del Premio Azzeccagarbugli
La Giuria Popolare, composta da 100 persone del mondo dell’imprenditoria, della scuola, delle biblioteche, dello sport e della società civile, ha determinato il vincitore del Premio
Leggi