Ricerca: «l-ora-piu-buia-della-notte»
Il primo apostolo
Hic vanidici latitant: “Qui si nascondono i bugiardi”. Questa iscrizione rinvenuta su di una lastra di pietra sopra il caminetto di casa, costa la vita della moglie del protagonista e da inizio a un avvincente thriller religioso
LeggiCene storiche con delitto
Storia, mistero, gioco e buon cibo nell'atmosfera unica della Fortezza di Sarzanello
LeggiCodeflesh
Leggibile online il primo numero della serie noir di Joe Casey e Charlie Adlard
LeggiPsicofestival a Fidenza
Giunta alla sua V edizione, la rassegna culturale che unisce teatro e letteratura, cinema e psicoanalisi, arte e fotografia, quest’anno è dedicata al “lato oscuro della mente”, con appendici di approfondimento sul “film noir” ed Edgar Allan Poe, nel bicentenario della nascita
LeggiNon deve accadere
La seconda indagine della coppia Vik e Stubø
LeggiGli ultimi scritti di Cornell Woolrich
Kowalski editore pubblica "Questa notte da qualche parte a New York", un volume che raccoglie una serie di racconti dei quali alcuni inediti in Italia, i cinque capitoli del suo ultimo romanzo incompiuto e due capitoli dell'autobiografia "Blues of a Lifetime", mai pubblicata nel nostro Paese
LeggiCon Clive Cussler a caccia dei Predatori
Un nuovo romanzo che ci porta a bordo della Oregon la nave superteconologica al cui comando c’è Juan Cabrillo
LeggiPerugia in Giallo
La manifestazione a cadenza biennale si svolgerà il 27 e 28 maggio prossimi e si propone come vetrina specializzata per ragionare sulla recentissima fortuna della produzione nazionale di narrativa e cinema, ma anche televisione, che ha come tema il mistero ed il delitto e, come eroe, chi su misteri e delitti indaga. Tra gli ospiti: Dario Argento, Giulio Leoni, Piero Colaprico, Antonio Tentori e tanti altri illustri esperti
LeggiL’enigma di Catilina
E’ in libreria il terzo episodio della serie “Roma Sub Rosa”, ideata dall’americano Steven Saylor
LeggiPasquale Pede e Le Radici del Noir
La Fondazione Rosellini per la letteratura popolare pubblica un prezioso saggio di Pasquale Pede, "Le radici del noir" nella collana "I Libri della Fondazione: I grandi cataloghi e saggi"
Leggi