Ricerca: «in-principio-fu-tondelli-letteratura-merci-televisione-nella-narrativa-degli-anni-novanta»
Il giorno degli orchi
5 su 5
di Divier Nelli
Guanda editore
Nella perfida terra di Dio
4 su 5
di Omar Di Monopoli
Adelphi, 2017
Piergiorgio Pulixi
In qualche modo credo che tutta la letteratura, a prescindere dalle sfumature di genere, abbia una funzione sociale. Se un libro mi porta a pensare, a riflettere, conseguentemente questo mi stimola a leggere la società e la realtà con occhi e consapevolezze diverse, quindi questo ha avuto un effetto sociale, quantomeno su me stesso
LeggiOperazione Portofino
La squadra è uno specchio fedele dei problemi della quotidianità e dell'età che avanza, ma è anche l'ostinazione di trovare un personale, artigianale, ritratto di Dorian Gray, per poter continuare a restare giovani nello spirito, mentre il corpo presenta il conto degli anni. Per i tre irriducibili, è il lavoro, soprattutto la missione di terminare che cosa non si era riuscito a fare in passato, quando si era peccato di gioventù e inesperienza
LeggiQuantico
La serie parte da buonissimi spunti, ma non prende una strada netta verso qualcosa, rimanendo in un limbo di indecisione narrativa
LeggiIl silenzio degli abissi
Michael Crichton (alias John Lange), Il silenzio degli abissi, Garzanti, pag. 180, €. 17,60
LeggiÈ tornato Enrico Radeschi
“La confraternita delle ossa” segue editorialmente ma precede letterariamente, a dieci anni di distanza “La marcia di Radeschi”, “La mano sinistra del diavolo”, “Niente baci alla francese” e “L’uomo della pianura”.
LeggiPerry Mason e il grido nella notte
4 su 5
di Erle Stanley Gardner
THe Case of the Screaming Woman, 1957, Mondadori, 2016
Quella casa nella brughiera
4 su 5
di Ngaio Marsh
Tied Up in Tinsel, 1972, Mondadori, 2016
Yeruldelgger. Morte nella steppa
5 su 5
di Ian Manook
Fazi