Ricerca: «il-romanzo-storico-e-un-genere-molto-amato-in-italia-cosa-ti-ha-portato-ad-affrontarlo-e-come-hai-scelto-principalmente-roma-come-location»
Roma violenta
Racconto di Luca Moretti
L'introduzione scritta da Luca Moretti per "Roma Violenta", scritto assieme Duke Montana. In uscita per Castelvecchi editore il 29 ottobre 2011
Leggi[96] GERMANIA Sebastian Fitzek
Sebastian Fitzek, Il bambino, Roma, Elliot, 2009, “Scatti” (ed. orig. Das Kind, 2008).
LeggiI 101 misteri di Bologna, intervista a Barbara Baraldi
Ho fatto alcune domande a Barbara Baraldi in merito al suo nuovo libro, “101 misteri di Bologna (che non saranno mai risolti)”, appena uscito per Newton Compton. L'autrice si è misurata con un genere non narrativo dimostrando anche in questo caso di padroneggiare la materia sia per quanto riguarda il metodo che la tecnica. Con una scrittura precisa ed elegante, la Baraldi ci mostra una Bologna irrisolta, da brivido, una di quelle città dove più si scava, più saltano a galla zone d'ombra e misteri, con la loro zavorra di inquietudine indissolvibile.
LeggiBond 23, a che punto siamo
E' molto probabile che Bond 23 chiuderà la trilogia iniziata con Casino Royale nel 2006 e proseguita nel 2008 con Quantum of Solace
Leggi69. Ip Man, l'eroe che divenne mito
Cosa succede quando due titani del cinema di Hong Kong lavorano insieme? Semplice: lo schermo trema e la Storia diventa mito
LeggiVindice Lecis e il detective di Partito
Giornalista del gruppo L'Espresso, è il creatore la figura di Antonio Sanna, funzionario dell'Ufficio Quadri del Pci, che affronta trame e misteri dell'Italia del dopoguerra. E' in libreria con "Golpe", la sua quarta avventura...
LeggiOgni cosa al posto giusto
5 su 5
di Alessandro Morbidelli
Robin edizioni , 2010
Dal noir al visual-sperimentale
Gutierrez è artista poliedrico. Ha scritto diversi noir, libri di narrativa (fondamentale perché gli ha dato notorietà è la "Trilogia sporca dell'Avana", edita in Italia da e/o), poemi sperimentali nonché si è cimentato con la pittura. In questa puntata di shining presento alcune delle sue tavole che mi ha gentilmente inviato in anteprima...
LeggiTorre di controllo di Giuseppe Foderaro
Ecco cosa dice di sé Giuseppe Foderaro: "Da calabrese anomalo quale sono, odio il sole e tutti i suoi derivati. Odio l'estate più di Bruno Martino. Odio persino l'estate di San Martino. Finché ho potuto – e lo faccio tutt'ora, nei limiti del possibile – ho sempre trascorso le vacanze e i miei periodi sabbatici a Londra, che mi ha sempre garantito arabeschi di nuvole di pregiata fattura. Londra è il mio rifugio, la mia culla, la mia più grande fonte di ispirazione. Ed è pure l'unico rimpianto che ho, se avessi anche solo dieci anni in meno andrei a vivere lì. Riguardo a New York... be', ti rispondo citando un altro occhialuto: “Adorava New York. La idolatrava smisuratamente […] per lui era una metafora della decadenza della cultura contemporanea” (Manhattan, di Woody Allen, N.d.A.). Nella Grande Mela ci vado ogni anno, è energia allo stato puro, il centro del mondo... nonché il miglior posto dove andare a mangiare cheeseburger giganti e ascoltare jazz: due mie passioni. Ecco, lì ti senti davvero invulnerabile. Nell'East Village ci viveva Howard, il mio migliore amico, scomparso improvvisamente a ottobre 2010. A lui ho dedicato Torre di controllo".
E proprio su "Torre di controllo" è calibrato il nostro bugiardino...
Franck Thilliez, l’Osservatore
Arriva in libreria un altro grande thriller del maestro francese del genere: lo abbiamo incontrato sperando di carpire il segreto del suo successo
Leggi