Ricerca: «giancarlo-zanella-andrea-santini-alessandro-perissinotto-claudio-brachino-giampaolo-simi-stefano-tura-piero-degli-antoni-vincenzo-andraus»
La tomba di Alessandro
4 su 5
di Valerio Massimo Manfredi
Mondadori, 2009
Paolo Grugni & Italian Sharia
Lo scrittore deve essere consapevole del suo ruolo, ovvero di essere interprete della società in cui vive. Ma non lo è quasi nessuno, per la maggior parte degli “scrittori”, l’importante è avere il proprio nome su una copertina ed essere riconosciuti pubblicamente in quanto tali. La parola scrittore è ormai un titolo nobiliare
LeggiAndrea Bedini, Dentro sono meglio
«Ve lo farò vedere io quanto valgo», si diceva tutte le volte tra sé e sé, «io non sono così, io sono meglio, molto meglio.
Voi non mi conoscete, ma…dentro sono meglio.»
NebbiaGialla Suzzara Noir Festival
Si è conclusa il 7 febbraio 2010 la rassegna NebbiaGialla Suzzara Noir Festival (www.nebbiagialla.it), dopo un delizioso pranzo –simposio al Cavallino Bianco e dopo conferenze, confronti tra scrittori, giornalisti e operatori del poliziesco nostrano, blogger e gruppi di lettura Anobii come i Corpifreddi. Tre giorni di dibattiti e incontri all’insegna di un universo che spazia dalla letteratura (dal giallo al noir al thriller storico) alla fiction (L’Ispettore Coliandro), ai workshop di scrittura creativa fino ai momenti all’insegna di una prelibata enogastronomia locale mai discinta dalla riflessione letteraria
Leggi08. Mirrors: due visioni dello stesso specchio
Si sa che degli specchi non ci si può fidare, e che non mostrano mai la realtà... o forse ne mostrano più di quanto una qualsiasi persona possa sopportare. Due film, due visioni, legati dallo stesso specchio
Leggi24. Pseudobiblia in Giallo 1
Il grande gioco degli pseudobiblia non è mai stato patrimonio esclusivo della letteratura fantastica. Inizia un viaggio fra quegli autori gialli che non hanno resistito al divertissement letterario
Leggi[47] Italian Giallo
Questa canagliesca storpiatura indica un prodotto ‘nostro’, indubbiamente ispirato a modelli stranieri, ma elaborato in Italia. Nostro. La definizione ‘italian giallo’ è altresì curiosa, visto che i Gialli sono un prodotto editorialmente italiano, collana definita da un colore nel 1929 e diventata così emblematica da sostituire ogni altra dizione per indicare storie di misero e assassinio
Leggi[35] Tutti per Bruno
“Un poliziesco pieno di umorismo” prometteva l’ufficio stampa; “un prodotto dissacrante” assicurava il coprotagonista Antonio Catania; “riderete molto” concludeva Claudio Amendola. Ma...
LeggiDiabolik + Medina = Andrea Carlo Cappi
Dal ladro più abile della storia del fumetto a Carlo Medina, dalle traduzioni alle presentazioni milanesi alla decennale e intensa attività nel panorama editoriale italiano: Andrea Carlo Cappi risponde alle nostre domande con l’ironia e la professionalità che lo contraddistinguono
LeggiMilano muta
4 su 5
di Andrea Ferrari
Eclissi, 2009