Ricerca: «e-uscito-ormai-da-qualche-settimana-il-primo-volume-di-arrivederci-amore-ciao-nella-versione-a-fumetti-disegnata-da-andrea-mutti-che-ruolo-hai-avuto-nella-realizzazione-del-progetto-in-generale-rispetto-al-mondo-della-cosiddetta-letteratura-disegnata-come-ti-poni»
Nuvole Nere 3
5 su 5
di Mauro Smocovich
StarComics, 2012
Nero Wolfe non crede agli alibi
3 su 5
di Rex Stout
Curtains for Three, 1951, Mondadori, 2012
Ci meritiamo tutto di Danilo Masotti
A Mario viene offerta l'inaspettata opportunità di vedere il mondo da una diversa angolazione
LeggiIl drago della droga
4 su 5
di Gérard de Villiers
Le tueur de Miami, 1983, Mondadori, 2012
Spy Story a fumetti
In Italia sembra sempre che sia obbligatorio proporre storie edificanti con figure eroiche, facilmente identificabili come modelli di comportamento. Io credo sia questo pregiudizio a conservare le barriere che ci impediscono di proporre a fumetti storie di spionaggio di successo e qualità
LeggiVenti corpi nella neve
4 su 5
di Giuliano Pasini
timeCRIME
Quando l'automobile uccise la cavalleria
C'erano una volta quattro cavalieri.
Il primo cavaliere si chiamava Federigo Caprilli. Sarebbe diventato il più grande campione di equitazione di tutti i tempi.
Il secondo cavaliere si chiamava Emanuele di Bricherasio. Avrebbe fondato la più importante casa automobilistica italiana.
Il terzo cavaliere si chiamava Giovanni Agnelli. Sarebbe diventato il più grande industriale e finanziere italiano.
Il quarto cavaliere era mio nonno.
Due di loro moriranno all’improvviso, in circostanze poco chiare, aprendo un mistero che non è mai stato del tutto svelato.
La Masquerade
Perché anche nel Giallo il sentimento gioca un ruolo importante
LeggiLa luce naturale della morte
5 su 5
di Elizabeth Hand
Elliot, 2012
Intervista a Stephen Gunn [3]
Terza puntata della “chiacchierata” fra autore e pseudonimo, in realtà una panoramica del pulp e della spy story in Italia negli ultimi decenni
Leggi