Ricerca: «dolci-colline-di-sangue-il-romanzo-sul-mostro-di-firenze»
Stefano Di Marino, King of Action
Fra ottobre e novembre Stefano Di Marino ha fatto uscire un romanzo cartaceo, due romanzi in eBook, ha creato una rivista digitale e iniziato a curare una serie di film in DVD: tutto questo può farlo solo un King of Action! Ne abbiamo parlato con l'interessato
LeggiChi non muore di Gianluca Morozzi
Addentrandosi in un gioco pericoloso, Angie gioca a fare la detective con la complicità del suo amico gay/non gay, Lucio. Corteggia Mizar mentre ammicca al lettore, Angie la furbetta, ma lo fa in maniera spontanea e alla fine ci si affeziona e le si perdonano gli opportunismi – si fa scarrozzare dal pretendente di turno, ad esempio – e, quando il lettore arriva a un terzo del romanzo circa, ripensa all’inizio e si rammarica di averla conosciuta in fin di vita in un incipit che anticipa la fine, protesa sul nastro della sua vita che si riavvolge. Sopravviverà, la nostra Angie? Chissà.
LeggiIl Mostro di Firenze, intervista a Paolo Cochi
In occasione del Festival Sugarpup tenutosi a Padova dal 30 Settembre al 2 Ottobre, è stata proiettato in anteprima assoluta la nuova versione del documentario del regista Paolo Cochi "I delitti del Mostro di Firenze" e noi abbiamo pensato di intervistare il regista.
Sulla base di un soggetto scritto a quattro mani con Angelo Marotta, il regista romano ha ricostruito la terribile vicenda del Mostro utilizzando non solo ricostruzioni cinematografiche ma anche immagini di archivio e interviste a detective, avvocati, criminologi, scrittori e giornalisti che hanno vissuto in prima persona la storia.
Tante le testimonianze importanti di personaggi che hanno vissuto e raccontato l’intricata storia, come il giornalista Mario Spezi, il criminologo Francesco Bruno, l’avvocato Nino Filastò, Gianluca Monastra giornalista di Repubblica autore del libro “Il mostro di Firenze”, l’avvocato Nino Marazzita, il giornalista-scrittore Riccardo Catola autore del libro “Identikit di un Mostro”, Giuseppe Rinaldi autore del programma “Chi l’ ha visto”, il giornalista Luca Cardinalini e Massimo Canino giornalista TG5. Un documentario, girato a Firenze e dintorni che racconta la storia dal 1968 ad oggi delineando tutte le ipotesi investigative oltre a quelle che hanno avuto un esito processuale. Il prodotto è destinato ai festival documentaristici e cinematografici italiani ed europei.
Scalera di sangue
4 su 5
di Umberto Lenzi
Scalera di sangue, Coniglio ed., 2011
Alessandro Zannoni
Il suo nuovo romanzo è dissacrante ed esilarante: usa i miti per demitizzare così come usa il linguaggio di genere per creare una storia... degenere
LeggiMussolini e il mostro di Tolmezzo
4 su 5
di Ulderico Munzi
Marsilio, 2011
Cap. 09 - Epilogo Criminale
Il nono e ultimo capitolo, l'Epilogo criminale, del romanzo totale scritto insieme agli autori che hanno voluto cimentarsi in questo gioco letterario
LeggiI dodici segni - Lee Child
Il recente romanzo di Lee Child, un'avventura di Jack Reacher
Leggi78. Il Cerchio
Un racconto breve e un episodio di telefilm ci invitano ad entrare nel circolo vizioso costituito dal Cerchio, una circonferenza infinita che ruota fra realtà e letteratura
LeggiSeminerio pop
Una lettura del romanzo "Il volo di Fifina" di Domenico Seminerio.
Leggi