Ricerca: «diabolik-cena-con-delitto»
Gianni Farinetti
Nato a Bra nel 1953 e cresciuto a Torino, Gianni Farinetti si iscrive alla facoltà di architettura e in seguito lavora in varie agenzie pubblicitarie come Copywriter. Successivamente si dedica alla sceneggiatura e alla regia realizzato documentari e cortometraggi. Nel 1996 si afferma nel panorama del giallo italiano con il suo romanzo d'esordio Un delitto fatto in casa (Marsilio), con cui ha vinto il Premio Grinzane Cavour, Il Première Roman di Chambéry e il Premio Città di Penne. Nel 1998 ha vinto il Premio Selezione Bancarella con L'isola che brucia, nel 2008 il Premio Via Po con Il segreto tra di noi, e nel 2016 il Premio Recalmare Leonardo Sciascia, il Provincia in Giallo e il Nebbia Gialla con Il ballo degli amanti perduti. Tutti i suoi libri sono editi con Marsilio. Collabora con il Corriere della Sera e da alcuni anni vive nell’Alta Langa piemontese.
LeggiAndrea Carlo Cappi e Nightshade
Lo scrittore ci racconta il suo rapporto con un personaggio che sta per diventare "maggiorenne", in vista di grandi festeggiamenti
LeggiLe signore del delitto
4 su 5
di Edgar Wallace-Cornell Woolrich-Baronessa Orczy
The Square Emerald-The Black Angel-The Woman in the Big Hat, 1926, Mondadori, 2018
Il gioco del delitto
4 su 5
di Paul Halter
Meurtre dans un manoir anglais, 1997, Mondadori, 2018
La squillo e il delitto di Lambrate
2 su 5
di Dario Crapanzano
SEM, 2018
Un delitto inglese
4 su 5
di Cyril Hare
An english murder, Sellerio, 2017
Delitto alla Scala
0 su 5
di Franco Pulcini
Ponte alle Grazie, 2016
Diabolik 841: Il vero e il falso
4 su 5
di Roberto Altariva
Astorina, 2017
Preistoria di una spia: George Smiley nel segno del mystery
Il personaggio di John le Carrè non nasce, narrativamente, sotto il segno della spy story, bensì del mystery
LeggiDelitto con replica
4 su 5
di Georgette Heyer
Duplicate Death, 1951, Mondadori