Ricerca: «dexter-dai-romanzi-alla-serie-tv-analisi-di-un-fenomeno»
Alle origini del Punisher [3]
Terza tappa del viaggio alla scoperta del giustiziere che meglio ha incarnato nel mondo dei fumetti il pulp letterario d’azione. L’inizio dei movimentati anni Ottanta è decisivo per il personaggio
LeggiAlle origini del Punisher [2]
Seconda tappa del viaggio alle origini del personaggio più estremo dell’Universo Marvel, un uomo che non pensa alla giustizia né alla vendetta... ma solo alla punizione
Leggi07. Adesso indietro fino al principio
Tutti considerano Edgar Allan Poe il primo ad aver dato inizio alla nobile arte dell’indagare a scopo di letterario godimento. È vero. È lui che comincia. Ma non perché ha inventato Dupin. Già prima aveva risolto un enigma che aveva appassionato tutta Europa per più di mezzo secolo
LeggiNo Easy Day
Le librerie statunitensi stanno per infiammarsi: è in arrivo lo scottante libro che racconta una versione alternativa dell’operazione che ha portato alla morte di Osama bin Laden
Leggi115. Provaci ancora, Wilfrid
Continua il viaggio nei misteri del Manoscritto di Voynich, seguendo indizi curiosi e fili conduttori anomali, alla ricerca di una luce sul più fortunato e misterioso cacciatore di libri della storia
LeggiTutta colpa di uno zombi
Breve viaggio alla scoperta dei vari significati di una parola che, dopo essere morta, è tornata in vita... proprio come gli zombie cinematografici
Leggi114. Castle 4: niente di nuovo
Panoramica pseudobiblica sulla quarta stagione della serie appena conclusa, all’insegna del rifiuto più totale di ogni letterarietà
LeggiFEFF 14-Introduzione
Uno sguardo d'insieme alla retrospettiva udinese sul cinema popolare asiatico
LeggiSpy Story a fumetti. I nuovi Zar
Un serie che piacerà a chi ha apprezzato i romanzi di Volk scritti da Brent Ghelfi e pubblicati su Segretissimo. L’atmosfera è la stessa
LeggiIpnosi di Cheng Xiaoqing
In contrasto con il tradizionale giudice saggio, un po’ borioso e decisamente troppo rigido, arriva l’investigatore Huo Sang, detective dalle caratteristiche moderne, che alla tortura, preferisce il metodo deduttivo tanto caro al collega Sherlock Holmes
Leggi