Ricerca: «animerama-storia-del-cinema-d-animazione-giapponese»
Generi della letteratura popolare
Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi. Nella storia della cultura europea, accanto ai testi alti, sono sempre esistiti testi popolari, ameni, facili. Le farse, le novelle, i poemi eroici hanno acquisito un valore letterario solo molto tempo dopo la loro comparsa e diffusione
LeggiLa storia sporca
Un noir dalla trama mozzafiato ambientato nell’underground romano
LeggiSangue del suo sangue
Un romanzo che scardina i luoghi comuni sul terrorismo rosso e che, con un passo da thriller, racconta la piaga piú dolorosa degli ultimi quarant’anni di storia italiana
LeggiAl di sopra di ogni sospetto
Un saggio edito da Lindau analizza uno dei capisaldi del cinema politico
Leggi101 donne malvagie
Eroine nere sciagurate, perdute, diaboliche e mostruose. Dalla Bibbia a Stephen King, da Euripide a Hitchcock, trasgressione e perfidia declinate al femminile
LeggiI Corti sul Lettino – Cinema e Psicoanalisi
3° Festival del Cortometraggio a Napoli
LeggiCanzoni di sangue
La storia di una nobile e ricca famiglia pakistana che ha segnato il cammino di quella nazione, ma ha pagato col sangue il suo amore per il paese
LeggiSagome inquiete
I Segreti delle ombre al Museo della Figurina di Modena
LeggiL'altare dell'Eden
Avventura, azione sul filo di rasoio, mistero, storia e fantascienza nel nuovo romanzo di un maestro del genere: James Rollins
Leggi