Lama e Trama non è solo un festival: è un progetto culturale che trasforma la secolare storia dell’Arte fabbrile di Maniago in nuova opportunità di esperienza, in nuovi spazi di incontro e crescita per tutti – bambini, ragazzi e adulti.
Al centro del progetto c’è la letteratura “gialla” esplorata in tutte le sue sfumature e filo conduttore di un ricco calendario di eventi.
Grazie alla collaborazione con le realtà culturali del territorio e i preziosi partner, il festival propone incontri con autori, spettacoli, passeggiate tra i misteri della storia locale, colazioni noir, laboratori per le scuole, letture animate in biblioteca e visite diabolike al Museo!
La memoria si fa così leva di cultura, scoperta del territorio, socialità e divertimento. Perché Lama e Trama è soprattutto questo: l’occasione per vivere davvero speciali Incontri nel giallo.
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
ore 9.00 – Teatro Verdi
Indizi e rompicapi
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado “G.Marconi” intervistano Daniele Nicastro. Scrittore, ghostwriter ed esperto di scrittura creativa, Nicastro ha all’attivo numerosi libri per ragazzi. modera Roberta Garlatti
ore 11.30 – Teatro Verdi
Delitti a china
Gli studenti del Liceo “Torricelli” intervistano Lorenzo Palloni. Disegnatore, sceneggiatore, docente di fumetto, Palloni è stato inserito in due Annualinternazionali Youngblood ed ha collaborato al progetto Risate AntiRazziste promosso dall’UE. modera Riccardo Pasqual in collaborazione con Palazzo del Fumetto
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
ore 18.30 – Biblioteca Civica
Mistero in biblioteca
Un mistero da risolvere tra gli scaffali della biblioteca: un’avventura speciale, un gioco emozionante, tra libri, indizi e piccoli enigmi da decifrare. a cura della Biblioteca Civica e di Ortoteatro.
Ingresso gratuito (bambini 7-9 anni). Posti limitati, prenotazione obbligatoria: Biblioteca Civica, tel. 0427 707360, biblioteca@maniago.it
SABATO 22 NOVEMBRE
ore 10.00 – Centro Visite del Castello
Passeggiata con mistero
Camminata ludico-esplorativa per risolvere antichi misteri legati alla storia di Maniago. Per tutti. Prenotazione gratuita obbligatoria: Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, tel. 0427 709063,museocoltellerie@maniago.it
ore 15.00 – Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
A fil di lama
Visita guidata diabolika al buio per persone con e senza disabilità.
a cura del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone con il supporto di Luciano Roman e Associazione Teatro Maniago. Posti limitati, prenotazione gratuita obbligatoria: Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, tel. 0427 709063, museocoltellerie@maniago.it
ore 15.30 – Ridotto del Teatro Verdi
Nuova indagine per Anita Landi
Incontro con Domenico Wanderlingh. L’ultima estate a Villa Domus è la nuova inchiesta di Anita Landi, alle prese con un mosaico di indizi che porterà le indagini anche a Maniago. modera Claudio Cattaruzza
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
ore 17.30 – Ridotto del Teatro Verdi
Parole affilate
Incontro con Massimo Carlotto, uno dei migliori autori noir e hard boiled a livello internazionale. modera Oscar d’Agostino
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti
ore 21.00 – Teatro Verdi
Massimo Carlotto e Andrea Pennacchi
30 anni da Alligatore di e con:
Massimo Carlotto, voce narrante
Andrea Pennacchi, voce narrante
Maurizio Camardi, sassofoni e duduk
Sergio Marchesini, fisarmonica
Ricky Bizzarro, chitarra e voce
Il più famoso personaggio di Carlotto – l’Alligatore, ex cantante e galeotto, che indaga tra le ombre del Nordest – compie trent’anni: lo festeggiamo con uno spettacolo tra noir e blues, un viaggio leggero tra racconti, aneddoti, letteratura,musica e impegno civile.
Biglietti: posto unico 20€, in vendita online dal 21/10 su biglietti.ertfvg.ite la sera dello spettacolo dalle ore 18.00 in Teatro
DOMENICA 23 NOVEMBRE
ore 10.30 – Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Noir a colazione
Incontro con Cecilia Scerbanenco e Paolo Bacilieri.
La nuovissima graphic novel Traditori di tutti è l’occasione per un incontro speciale tra la grande scrittura di Giorgio Scerbanenco e la Comics Artdi uno dei più importanti fumettisti italiani contemporanei. modera Riccardo Pasqualin collaborazione con Lignano Noir e Palazzo del Fumetto
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.
Caffè offerto da Pasticceria Montenegro
ore 16.00 – Ridotto del Teatro Verdi
Indagini e pregiudizi
Incontro con Alice Bassoli. Vincitrice del Premio Giallo Camaiore Opera Prima 2024, Bassoli presenta il suo nuovo libro Le streghe non dormono mai, un thriller avvincente nella provincia emiliana. modera Daniela Gatto
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei postiore
18.00 – Ridotto del Teatro Verdi
Crimini sul set
Incontro con Antonio Padovan, regista del film Finché c’è prosecco c’è speranza, che ha lanciato l’ispettore Stucky interpretato da Giuseppe Battiston anche nell’omonima serie TV







Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID