Martedì 20 marzo a Genova inizia a Palazzo Ducale il ciclo d’incontri Le Città del Noir – la letteratura racconta l’Italia a cura di Bruno Morchio.
Cinque appuntamenti con alcuni dei più famosi autori di letteratura noir, da Massimo Carlotto agli eredi di Izzo e Scerbanenco, da Piero Colaprico a Maurizio De Giovanni, da Giancarlo De Cataldo a Marcello Fois.
Da alcuni decenni la letteratura noir si è affermata come fenomeno culturale che interessa un numero crescente di lettori, autori e case editrici. Il fenomeno ha carattere globale e in Europa assume tratti specifici che ritroviamo anche nel noir italiano. La passione per i gialli, che in Italia debbono il nome al colore subito identificabile dei primi romanzi in formato pratico ed economico, pubblicati da Mondadori dalla fine degli anni Venti, è trasversale e non conosce barriere socioculturali
I migliori romanzi noir colgono queste diversità e le fanno vivere nelle loro storie. L'indagine non si muove solo sulle tracce dell'assassino, ma punta a smascherare responsabilità collettive e ragioni profonde del crimine.
In occasione di questo ciclo viene organizzato un BookCrossing, invitando i lettori a scambiare i propri libri noir con altri che verranno messi a disposizione in alcuni locali di Piazza delle Erbe, Piazza Lavagna, Via San Lorenzo, via Ravecca, Stradone Sant’Agostino, Piazza Cambiaso, Porto Antico, via Balbi, via Garibaldi, piazza Carignano e in alcuni altri a sorpresa.
Jean-Claude Izzo e iLibri
Quarto appuntamento con la serie di incontri all'Università Stranieri di Perugia. Dedicato allo scomparso scrittore...
Redazione, 26/05/2010
Jean Claude Izzo
Dal 7 aprile in libreria un omaggio allo scrittore, all'uomo, al giornalista, che è stato ciò che scriveva
Redazione, 7/04/2010
Città, noir e società: Colaprico, De Cataldo, Morchio
Nell'ultima mattinata di incontri pechinesi, fra scrittori italiani e studiosi dell’Istituto di Letteratura...
Carlo Ferrara, 23/10/2009
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID