Rubriche (pagina 274)
[6] Questa scena non s’ha da fare…
Gli Stati Uniti e la censura in TV
LeggiGordiano Lupi. Il maestro dei serial killer
Quattro chiacchiere con il poliedrico autore di una recente e fortunata enciclopedia sugli assassini seriali italiani, edita da Olimpia
Leggi[14] Trafficanti di morte
Come nasce una spy-story? Prima di tutto dalla documentazione. Anche in un serial che prevede un format regolare con alcuni personaggi e situazioni ricorrenti il fulcro del romanzo rimane una seria ricerca sul campo. Così riordinando gli appunti per la prossima avventura di Vlad ho recuperato gli appunti del mio viaggio in Pakistan che data ormai dieci anni, integrandoli con ricerche più recenti che riflettono la situazione attuale. Ne è uscito questo articolo corredato di foto che, considerata la situazione attuale, hanno il sapore di un reperto e di un’anticipazione per l’avventura di Vlad nel 2006
Leggi[28] Gotico Padano. Autolover, Zeppa Bianca, Camicaze e il cinghialone
Autolover ruba 34 auto per amore, Zeppa Bianca importa venti chili di cocaina per vedere l’effetto che fa. Il primo è agli arresti domiciliari, il secondo in cella. Venetissime storie, come quella di Camicaze, ignaro del fatto che il proprio nome è privo di “k”, o come quella di Razorback 2, mostruoso cinghiale che manda otto persone all’ospedale
LeggiMaxime Chattam. Nelle tenebre del male
Quattro chiacchiere con Maxime Chattam, durante la sua permanenza in Italia per presentare il suo romanzo "In Tenebris", secondo volume di una “trilogia del male”
LeggiMore is less
Un titolo inglese per un "polar" francesissimo uscito nella famosa Série Noire di Gallimard
LeggiSherlock Holmes - Indagini dal futuro
Holmes viene riportato in vita in un museo a lui dedicato: anticipando due secoli di progressi criogenici si è infatti conservato perfettamente… nel miele!
Leggi[15] Il commissario Montalbano
Un commissario Montalbano che non avesse le sembianze di Luca Zingaretti difficilmente raggiungerebbe gli stessi livelli di ascolto
Leggi[0] Presentazione
C’era una volta la tv italiana che basava il suo successo su quattro pilastri: il monopolio della RAI, il varietà del sabato sera, i film del lunedì sera e gli sceneggiati tratti da grandi opere della letteratura universale
Leggi