Rubriche (pagina 111)
74. Io, libertino
A forza di chiedere notizie su un libro inesistente, si finisce per farlo diventare reale. È successo più volte, e chissà che oggi non ci siano le premesse perché avvenga in Italia
Leggi[86] CATALOGNA Carlos Ruiz Zafón
Carlos Ruiz Zafón, Le luci di settembre, Milano, Mondadori, 2011, “Scrittori italiani e stranieri”, (ed. or.: Las luces de septiembre, 1995)
LeggiPiazza dell’Unità, intervista a Maurizio Matrone
“Piazza dell’Unità” (Marco y Marcos, 2011) è una storia corale composta da diversi elementi − crimine, droga, sopravvivenza allo stato brado, sesso ma anche amore − e diversi personaggi, tutti riuscitissimi − italiani e cinesi, poliziotti e delinquenti, zingari, russe, marocchini col fascino di Scamarcio. L’autore li mescola sapientemente con imprevisti, traversie, un malloppone da migliaia di euro, e la lettura scorre veloce su una prosa sciolta. Ma grande protagonista del libro è la piazza citata nel titolo, epicentro di una zona più ampia che comprende parte del quartiere in questione, la Bolognina, miscela etnica multiforme apparentemente tranquilla ma dai sottofondi esplosivi. Proprio da lì ho deciso di partire con la prima domanda a Maurizio Matrone, ex- poliziotto ed ora autore a tutto tondo: romanziere, sceneggiatore, saggista.
LeggiEthel Thomas
Settantacinque anni suonati, “discretamente lucida”, porta una parrucca bionda, anticonformista e ricca...
Leggi[85] DANIMARCA Dan Turèll
Dan Turèll, Assassinio di lunedì, Milano, Iperborea, 2010, “Ombre”, n. 2 (ed. orig.: Mord ved Runddelen, 1983)
LeggiEditoria digitale: intervista cumulativa
L’eBook e il suo mondo rappresenta un pericolo per il cartaceo o queste due editorie potranno convivere pacificamente? L’abbiamo chiesto a degli scrittori professionisti
Leggi73. Libri falsi del terzo tipo
Tre "libri falsi" legati al mondo degli alieni e alle loro invasioni. Curiosamente, due di questi tre titoli sono scritti da un personaggio interpretato dal grande caratterista Lance Henriksen
LeggiIl paziente zero, intervista doppia a Novelli e Zarini
C’è una sola cosa che Christophe Douvier vuole fare: assicurare un sereno avvenire a Isabeau, l’amata sorella
LeggiIl creatore delle ombre
Intervista a Riccardo D’Anna autore de "La figura di cera"
Leggi