Ricerca: «scrivere-in-giallo-tra-finzione-narrativa-e-denuncia-sociale»
Massimo Siviero
L’inquietudine la combattiamo insieme io e il mio narratore con la scrittura e i personaggi che si avvicendano sulla scena di carta. Soprattutto i perdenti mi danno un po’ di coraggio e l’indignazione per continuare
LeggiFrancesco Abate. Il cattivo cronista
Ci sono scrittori che di fronte alla realtà non riescono a distogliere lo sguardo. Ci sono autori che se si esimono dallo scrivere alcune cose viste coi loro occhi, non riescono a dormire
LeggiAccidentavvoi 03 - Intervista a i Giallo
O tempora o moresse!
LeggiSergio Altieri. Oscuramente oltre lo specchio
Intervista ad Alan D. Altieri sul thriller italiano
LeggiLa Gialloteca e i suoi autori a Palermo: un dibattito sulla narrativa di genere
[8] Lorenzo Beccati
"Per la tv bisogna scrivere in modo diretto e spesso per dialoghi, cercando la giusta sintesi e comporre per immagini. Nella narrativa preferisco esprimermi per emozioni. Riflettendoci, ci sono più analogie che differenze"
LeggiTrame balcaniche
Fascismo e seconda guerra mondiale nella narrativa slava
LeggiClaude Izner. Le sorelle del giallo
Lo scrittore che era due scrittrici
Leggi