Ricerca: «mi-sembra-di-riscontrare-nella-maggior-parte-dei-noir-italiani-piu-ortodossi-mi-riferisco-a-personaggi-seriali-principalmente-una-certa-difficolta-nel-gestire-in-modo-concreto-il-registro-emozionale-dei-personaggi-o-sono-sbronze-o-sono-incazzature-verrebbe-da-dire-come-ti-trovi-a-gestire-le-emozioni-di-un-personaggio-come-l-alligatore-rispetto-ad-altre-tue-produzioni-piu-personali-o-strettamente-autobiografiche»
Annika Bengzton
Una giornalista in gamba che crede nella giustizia e nella verità. Con i soliti problemi delle detective lady...
Leggi[5] Un giallo al Festival Filosofia
L'edizione 2008 del festival modenese ospitava nel suo programma anche un originale gioco investigativo in piazza
LeggiAlessandro Berselli, minimalismo, rock e follia
Alessandro Berselli racconta se stesso, la sua arte narrativa e i suoi libri: dark novels dove l’elemento investigativo viene messo in ombra dalla follia e dove eros e thanatos precipitano nella loro alleanza mortale
LeggiBrivido breve: Campione di tiro
Mai dire a un uomo che si chiama Cecco che è un piccolo uomo, potrebbe trasformarsi in Cecchino
LeggiFuoco nella polvere
2 su 5
di Joe. R. Lansdale
Zeppelins West, 2001, Fanucci, 2008
Brividi brevi riuniti: Picciolo mondolo antittolo
"Una pistola per Ringo"? No. "Una pistola per Tenco"
PICCIOLO MONDOLO ANTITTOLO sillabava Alberto Eva; reduce dalla visione del film di Mario Soldati, inconsapevole antesignano (combattente davanti ai portatori d'insegne; in prima linea) dei futuri sterminatori di Antonio Fogazzaro. Ahilui, (Alberto Eva, non il piangolente e clericale magnagatti, del quale ci importa il giusto) per (ir)ragionevoli motivi di anagrafe, soltanto epigono dei distruttori del chiaro di luna, mirabili anche se, purtroppo, finiti (siamo italiani) nelle secche dell'Accademia d'Italia (vedi alla voce - al bèrcio - "Filippo Tommaso Marinetti).
MONDO PICCOLO (vulgo, "Don Camillo")
IL PAESE È PICCOLO, la gente fa come il Piave: mormora
Silvia Torrealta. La storia, le donne e altri misteri
Silvia Torrealta insegna letteratura, scrive narrativa e saggistica, conduce corsi di scrittura, organizza incontri letterari ed è dotata di molti altri talenti (tra cui quello di essere una grande lettrice e una piacevolissima conversatrice), anche se, sopra ad ogni cosa, l’esordio di presentazione che ha scelto per il suo sito è esplicito in merito alle sue priorità: Sono una scrittrice.
Ha pubblicato racconti, saggi 5 romanzi per ragazzi, Excalibur la spada incantata, I cavalieri della torre sul mare, Ippolita, storia di una strega, Voto alle donne. Una famiglia di suffragette, L’oro dei barbari, usciti per la casa editrice Thema
Matteo Bortolotti, l’alchimista del giallo
Credo fortemente nella narrazione perché fa parte di questo ragionamento: con l’atto del narrare trasmettiamo qualcosa di più grande di noi. Credo nella misura, anche quando significa superare le estensioni, quindi credo nel credere qualcosa anche quando se ne perde il controllo
LeggiPresentazione
Qui le opere non sono il fine ultimo ma una traccia, un’immagine appena lambita, un viatico vitale per entrare in profondità più nascoste
LeggiAntonio Smareglia
Grandi personaggi ammirarono la maestrìa nel contrappunto del compositore di Pola, tuttavia le sue opere non sono riuscite ancora a diventare popolari, anche se James Joyce profetizzò che "Smareglia sarà ricordato per secoli dopo la sua morte”
Leggi