Ricerca: «marco-proietti-mancini-e-nato-a-roma-nel-1961-lavora-in-una-multinazionale-dell-informatica-nel-settore-commerciale-e-si-diverte-da-sempre-scrivendo-di-tutto-il-suo-primo-romanzo-e-da-parte-di-padre»
Sotto il ghiaccio nero
Intervista a Greig Beck, l’autore australiano di "terror thriller" che sta per conquistare l’Italia
Leggi“La febbre”, intervista a Francesca Genti
Futuro non precisato e sfondo apocalittico per La febbre, (Castelvecchi, 2011), scritto dalla torinese –ma milanese d’adozione – Francesca Genti. Una città devastata che potrebbe occultare qualsiasi città, tre protagonisti, ciascuno col proprio carico di vissuto: a partire dalla voce narrante, un body animal artist che si unisce, nel cammino, a due particolarissimi compagni di ventura: il poeta Andrej Babilonia e l’Astrologo. Il cammino dei tre racconta lo straniamento di una società in cui i poliziotti torturano e in cui i luoghi si decompongono. Ottimo primo romanzo per un’autrice che proprio esordiente non è: ha scritto racconti e i suoi precedenti lavori di poesia sono già stati tradotti in inglese, francese, spagnolo, arabo.
Leggi69. Una vita da bestseller 1. Hopscotch
Tutto si può fare, basta che non si sappia. E se un giorno chi “ha fatto tutto” decide di raccontare in un libro la sua attività poco pulita? Rischierà la vita, certo, ma ne uscirà sicuramente un bestseller
LeggiCap. 08
L'ottavo dei nove capitoli del romanzo totale da scrivere insieme agli autori che vorranno cimentarsi in questo gioco letterario
LeggiLa passione di Franz
Il calcio è una specie di plastico della vita stessa, una riproduzione ma più radicale. Ha delle regole che tentano implicitamente di misurare l’imponderabile. Può succedere di tutto, ma entro il recinto delle regole. Nella vita tale recinto c’è e non c’è, ma alla fine sappiamo bene che, come recita il titolo di un famoso film di qualche anno fa, “Tutto può succedere”
LeggiIl libro dell'Angelo, intervista ad Alfredo Colitto
"[La mia scrittura negli ultimi anni] Si è fatta sempre più asciutta, più essenziale. Pochi aggettivi, emozioni e sentimenti dei personaggi che vengono fuori da quello che fanno più che da quello che pensano. Aspiro a una scrittura che non si metta di mezzo nell’idillio tra il lettore e la storia, ma che lo faciliti senza farsi notare."
Leggi67. Psicobiblia 3: Basic Instinct
Più noto per scene pruriginose - in realtà quasi del tutto assenti - “Basic Instinct” è invece un film squisitamente pseudobiblico, qualità mantenuta dal suo sequel. A riprova che i “libri falsi” spesso dettano la realtà
LeggiIntervista a Victor Gischler
Nel noir “Tutto comincia male e poi diventa peggio"
LeggiLiberaci dal male
4 su 5
di Lagazzi Marco e D'Amaro Armando
Frilli, 2010
66. Psicobiblia 2
Altra puntata di un piccolo speciale che mostra la prolificità di psichiatri e psicoanalisti americani, più o meno seri, nello sfornare saggi e manuali, più o meno seri
Leggi