Ricerca: «le-donne-il-giallo-il-giornalismo-il-cinema-la-letteratura»
Spirit da Eisner a Miller
Marvel Pop Art. Così Stan Lee negli anni Sessanta aveva definito i fumetti editi dalla “Casa delle Idee” (altra sua definizione), proprio agli albori della Marvel Age. E infatti il termine Pop Art poteva benissimo andar oltre le opere dei vari Andy Warhol e company ed essere utilizzato per ogni forma della cosiddetta popular culture, nel caso i comics di supereroi. Così faremo noi in questa rubrica, nella quale ci occuperemo di film, serie televisive, fumetti narrativa di genere, con particolare riguardo al “giallo” (splendido termine italiano, sia sempre lode al grande Alberto Tedeschi per cinquant’anni direttore del Giallo Mondadori) nelle sue varie forme, ma anche con sconfinamenti in generi attigui come l’horror e la fantascienza
LeggiQuattro passi nel cinema di Simenon alla Cineteca di Bologna
La cineteca di Bologna dal 18 al 26 gennaio rende omaggio a Georges Simenon con quattro film trasposti dai suoi romanzi: L’orologiaio di Saint-Paul (L’orologiaio di Everton), Maigret e il caso Saint-Fiacre (L’affare Saint-Fiacre), l’insolito caso di Monsieur Hire (Il fidanzamento di Mr Hire) e Betty
LeggiPresentazione a quadretti
I bambini nelle brevissime note riguardanti film, personaggi, telefilm, si esprimono in modo molto diretto su quanto osservato e lo fanno a partire dal loro modo di vedere il mondo. Questo a volte è ricco di sorprese ed è spesso anche divertente
LeggiGraziano Braschi
E' prima di tutto un amico, poi un autore toscano, che ha all'attivo un numero considerevoli di romanzi e racconti. Graziano Braschi senza dubbio una voce importante nel panorama della letteratura gialla italiana
LeggiFrancesca Mazzucato, princesa de palabras
Francesca Mazzucato è scrittrice - di saggistica, teatro e narrativa - e traduttrice italiana, nonchè docente nei corsi di scrittura creativa e seminari sui mestieri dell’editoria. Si occupa da anni del corpo, delle sue mutazioni e rappresentazioni, di scrittura delle donne e costume. Attenta osservatrice del contemporaneo, scrive anche di nuove tecnologie, spot, fotografia, cinema, letteratura contemporanea italiana e francese
LeggiChristopher G. Moore & Colin Cotterill: due scrittori “asiatici d’adozione”
Esperimento nuovo, per ThrillerMagazine.
Abbiamo pensato di mettere a confronto due autori con qualcosa in comune, proponendo un’intervista incrociata, elaborata da loro stessi, senza la nostra guida.
In questo caso, abbiamo messo in campo il giallo “ad ambientazione orientale”, incrociando due dei nomi più rappresentativi in tal senso: Christopher G. Moore e Colin Cotterill
Giallo comico: Freddi ultramicro
Se non bastano la neve e il freddo di dicembre a tenervi freschi
LeggiGiallo & Co
Il titolo rappresenta una associazione culturale fondata nel 2004 da Giorgio Faletti, Tecla Dozio, Carlo Lucarelli, Marcello Fois, Carlo Oliva e "altri amici" per sostenere la Libreria del Giallo e promuovere e valorizzare il "giallo" e il "noir"
Leggi