Ricerca: «la-visibilita-del-giallo-attraverso-tv-editoria-e-festival»
Francesco Fioretti
Un dantista ci guida nel mondo del celebre poeta fiorentino attraverso un thriller storico dalle basi solidissime e dal ritmo serrato
Leggi76. Pseudo-Western
Il falsi romanzi western non sono molti, ma ci sono: e anche loro partecipano al grande gioco degli pseudobiblia. Eccone una breve rassegna
LeggiUn alibi di troppo
3 su 5
di Andrew Garve
Frame-Up, 1964, Mondadori, 2011
Editoria digitale: intervista cumulativa
L’eBook e il suo mondo rappresenta un pericolo per il cartaceo o queste due editorie potranno convivere pacificamente? L’abbiamo chiesto a degli scrittori professionisti
LeggiUno schoolbus tutto giallo
4 su 5
di Hugh Pentecost
The Day the Children Vanished, 1976, Mondadori, 2011
Letti per voi
3 su 5
di Giuseppe Previti
Romano Editore, 2010
Virgil Tibbs: cinque giade preziose
4 su 5
di John Ball
Five Pieces of Jade, 1972, Mondadori, 2011
Christian Mørk
Al Courmayeur Noir Festival abbiamo intervistato Christian Mørk, autore del bellissimo Darling Jim, pubblicato in Danimarca nel settembre 2007 dalla casa editrice Politikens Forlag, con 50.000 copie vendute e una traduzione in altri tredici paesi. Darling Jim è approdato in Italia grazie a Marsilio che l'ha voluto per "i gialli" delle "farfalle".
Il romanzo è un moderno thriller gotico con elementi ispirati alla mitologia irlandese, che reinterpreta in chiave contemporanea la figura del licantropo. Leggendo il libro ed intervistando Christian Mørk abbiamo capito quanto l'originalità della sua scrittura proceda di pari passo con la necessità di proporre storie coinvolgenti, estremamente lontane da ogni clichè. Durante questa chiacchierata, tradotta gentilmente da Chiara de Stefani, Christian ci ha rivelato le sue abitudini di scrittura, il suo rapporto profondo conl'atto narrativo e soprattutto ha dispensato qualche interessante consiglio...
Il sito dell'autore è http://www.christianmoerk.com/
Quella notte alla Diaz. Una cronaca del G8 a Genova
A volte speriamo di lasciare un segno del nostro passaggio su una superficie; a volte scegliamo di non farlo. A volte non troviamo il modo e in alcuni casi qualcuno ha il potere di cancellare le nostre tracce.
Difficile dire quale sia la superficie adatta per lasciare quell’orma, affinché rimanga visibile a lungo e mantenga i suoi contorni quasi integri. Il fumetto è dotato di quel poter dire e si presenta come una delle superfici possibili perché è in grado di superare i limiti spesso sommessamente imposti all’atto creativo e al suo fruitore. Sono i testimoni, coloro che dovrebbero portare nello spazio e nel tempo - oltrepassando confini fisici, sociali, culturali e linguistici - la traccia della propria esperienza, se è vero che possiamo arrivare in luoghi diversi e ovunque solo attraverso lo sguardo di altri e altri ancora.