Ricerca: «incuriosisce-molto-il-fatto-che-il-libro-sia-apparso-per-la-prima-volta-in-edizione-straniera-in-lingua-francese-qual-e-il-perche-di-questa-scelta»
La banda delle polpette. Il fatto della bici rubata
Un'avvetnura della banda delle polpette, scritta da Carolina Capria e Mariella Martucci
LeggiIo & Bond [21] Casino Royale
Bond, alla fine, è sempre Bond. L’ironia, la violenza, la capacità di riprendersi anche dopo le peggiori batoste. È un eroe che ha fatto della lezione adrenalinica di Jason Bourne uno stile di vita
LeggiHitchcock Pressbook [06] Ed Gein e Cook
Sesto appuntamento con il pressbook del nuovo attesissimo film sulla lavorazione di “Psycho”. Protagonisti sono, questa volta, Ed Gein e Whitfield Cook
LeggiHitchcock Pressbook [05] Perkins e Robertson
Quinto appuntamento con il pressbook del nuovo attesissimo film sulla lavorazione di “Psycho”. Protagonisti sono, questa volta, Anthony Perkins e Peggy Robertson
LeggiHitchcock Pressbook [04] Janet e Vera
Quarto appuntamento con il pressbook del nuovo attesissimo film sulla lavorazione di “Psycho”. Protagonisti sono, questa volta, Janet Leigh e Vera Miles
Leggi128. La Falsa Novella 10: Masada
Un manoscritto falso che forse è vero, supportato da un libro sconosciuto attribuito ad una vera autrice di libri non sepre veritieri. Tutto questo è il manoscritto di Masada
LeggiHitchcock Pressbook [03] Alfred & Alma
Terzo appuntamento con il pressbook del nuovo attesissimo film sulla lavorazione di “Psycho”. Protagonisti sono, questa volta, Hitchcock e sua moglie Alma
LeggiThe Man with the Iron Fists
Un grande appassionato del cinema di Hong Kong parla ai lettori di ThrillerMagazine di un film tarantiniano molto atteso, figlio proprio della Golden Age marziale degli anni Settanta
LeggiIl tesoro di Göring
La testimonianza di una concezione molto particolare dell’esercizio del potere come estremo mezzo di appagamento dei desideri senza fine di un collezionista
LeggiIntervista ad Alessia Gazzola
A me la scrittura della messinese Alessia Gazzola piace molto, per diversi motivi. Mi intriga la storia di Alice Allevi, la sua spensierata ingenuità, la caparbietà, la goffaggine, a volte, nel muoversi in un contesto in cui dimostra, alla fine, grande attenzione – a riprova che la bravura non si espleta sempre nell’immediato. Mi rassicura la competenza dell’autrice – dato, questo, non abbastanza sottolineato dalla critica – nel trattare un argomento delicato come quello della medicina legale e della morte, dalla quale il personaggio subisce un inevitabile gioco di attrazione-repulsione, e in qualche modo questo fascino è compensato da un altro grande dilemma: l’infatuazione.
Leggi