Ricerca: «il-passaggio-il-giallo-storico-ambientato-nella-transizione-tra-fascismo-e-democrazia»
Lanteri & Luini: quando il giallo è per due
Torna con "Bruja", pubblicato da Todaro, una delle coppie più interessanti e collaudate del giallo italiano. Maurizio Lanteri e Lilli Luini ci parlano del loro romanzo, dei loro progetti, della scrittura e di altro ancora...
LeggiFrancesco Fioretti
Un dantista ci guida nel mondo del celebre poeta fiorentino attraverso un thriller storico dalle basi solidissime e dal ritmo serrato
LeggiAssedio. Vincent Spasaro
E’ un dark thriller l’esordio di Vincent Spasaro nella collana Segretissimo
LeggiUn alibi di troppo
3 su 5
di Andrew Garve
Frame-Up, 1964, Mondadori, 2011
Uno schoolbus tutto giallo
4 su 5
di Hugh Pentecost
The Day the Children Vanished, 1976, Mondadori, 2011
Letti per voi
3 su 5
di Giuseppe Previti
Romano Editore, 2010
È tutto a posto, intervista a Deborah Gambetta
È da poco uscito per Edizioni Ambiente, nella Collana Verdenero, “È tutto a posto”, della scrittrice torinese Deborah Gambetta.
La copertina è esplicita: un cane rintanato in un angolo, i suoi occhi e le sue orecchie basse anticipano il tema di fondo su cui si dipanerà un toccante romanzo di 220 pagine: «Ogni giorno che lavoravo, tenevo in braccia beagles rannicchiati e sentivo il loro naso umido sul mio collo. Li vedevo lottare per cercar di fare uscire le zampe fuori dalla gabbia di acciaio di 90 per 90 centimetri nella quale erano chiusi a chiave. Ho visto i miei colleghi picchiarli, urlargli contro, farli oscillare per aria...»
Virgil Tibbs: cinque giade preziose
4 su 5
di John Ball
Five Pieces of Jade, 1972, Mondadori, 2011
La gabbia dei matti, intervista a Luca Rinarelli
"Il passaggio dall’indignazione alla ribellione è causato dal senso di impotenza di fronte a due ingiustizie subite. Per me questo concetto è fondamentale. L’Occidente ha inventato, tra altre innumerevoli cose, il Diritto nel senso moderno del termine, proprio per poter evitare la giustizia privata".
LeggiLa passione di Franz
Il calcio è una specie di plastico della vita stessa, una riproduzione ma più radicale. Ha delle regole che tentano implicitamente di misurare l’imponderabile. Può succedere di tutto, ma entro il recinto delle regole. Nella vita tale recinto c’è e non c’è, ma alla fine sappiamo bene che, come recita il titolo di un famoso film di qualche anno fa, “Tutto può succedere”
Leggi